La Banca Centrale Europea ha applicato ieri il quinto taglio consecutivo dei tassi di interesse, riducendoli di 25 punti base.
Sono agente immobiliare e svolgo il ruolo del mediatore, favorendo su un terreno comune l’incontro tra persone che, pur partendo da obiettivi diversi, possono raggiungere la propria soddisfazione.
La Banca Centrale Europea ha applicato ieri il quinto taglio consecutivo dei tassi di interesse, riducendoli di 25 punti base.
I dati dell’ABI sui tassi di interesse applicati dalle banche evidenziano il prosieguo della discesa avviata nell’ottobre 2023.
Con un taglio di 25 punti base si apre il 2025 della Banca Centrale Europea, rassicurata dagli ultimi dati sull’inflazione.
Con la Legge di Bilancio 2025 sono state ridefinite le categorie di beneficiari che possono accedere al Fondo mutui prima casa.
Approvata oggi al Senato la Legge di Bilancio 2025 che contiene diverse misure, in particolare sui mutui e i bonus edilizi.
È di 25 punti base il nuovo taglio dei tassi di interesse con cui la BCE chiude il 2024, a conferma della recente tendenza ribassista.
Il tasso medio sui nuovi mutui per l’acquisto delle abitazioni continua a scendere, secondo i dati dell’ABI relativi a ottobre 2024.
Nell’ultimo Rapporto di Nomisma sull’Abitare emergono dati di rilievo sulle famiglie che optano per la locazione invece dell’acquisto.
Il percorso di discesa dell’inflazione ha portato la BCE alla decisione di stabilire un nuovo taglio dei tassi, il secondo consecutivo.
I dati dell’Agenzia delle Entrate sui mutui nel 2023 evidenziano un calo sia del capitale finanziato che delle unità immobiliari.