Per la ricostruzione nel Centro Italia il Governo ha disposto la proroga del superbonus al 110% fino a tutto il 2026.
Sono agente immobiliare e svolgo il ruolo del mediatore, favorendo su un terreno comune l’incontro tra persone che, pur partendo da obiettivi diversi, possono raggiungere la propria soddisfazione.
Per la ricostruzione nel Centro Italia il Governo ha disposto la proroga del superbonus al 110% fino a tutto il 2026.
L’Agenzia delle Entrate ha rinnovato le Faq relative agli oneri comunicativi degli amministratori di condominio.
L’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni sul calcolo della plusvalenza da superbonus per la cessione di una casa in parte ereditata.
Nella Legge di Bilancio 2024 è stata inserita la plusvalenza tassata sulla cessione di immobili riqualificati col superbonus.
Il decreto di fine 2023 sui bonus edilizi riguarda anche quello anti-barriere architettoniche, sostanzialmente ridimensionato.
In una seduta della Commissione Finanze della Camera è emerso il dato sui crediti bloccati nei bonus edilizi: 135 miliardi di euro.
E’ stata prorogata al 31 dicembre prossimo la scadenza per avvalersi del superbonus 110% per gli edifici unifamiliari.
Negli ultimi mesi sono stati diversi i provvedimenti che hanno dettagliato il rapporto tra superbonus e Onlus, OdV e APS.
In una recente Circolare, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito l’utilizzo del bonus anti barriere nei singoli appartamenti e per gli infissi.
L’11 aprile scorso il Governo ha tracciato il futuro dei bonus edilizi approvando il nuovo Documento di Economia e Finanza.