E’ stata prorogata al 31 dicembre prossimo la scadenza per avvalersi del superbonus 110% per gli edifici unifamiliari.
Con il decreto legge Asset e Investimenti, entrato in vigore lo scorso 11 agosto, sono state emesse “Disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici”.
In questo decreto legge è contenuta, tra l’altro, la proroga (dal 30 settembre al 31 dicembre 2023) del termine entro cui le persone fisiche potranno avvalersi del superbonus del 110% per gli edifici unifamiliari e per le unità immobiliari indipendenti e autonome.
Esplicitata all’articolo 24 del decreto legge Asset e Investimenti, si tratta quindi di un’ulteriore dilazione della scadenza che, con il Decreto Cessioni, era stata portata a settembre 2023.
Anche per questo nuovo termine del 31 dicembre prossimo, vale la regola per cui ne potrà beneficiare chi ha già raggiunto, entro il 30 settembre 2022, almeno il 30% del completamento dei lavori.
Per chi possiede le unifamiliari e non riuscirà a stare nella proroga del 31 dicembre 2023, per usufruire del superbonus (al 90% entro quest’anno) varranno le disposizioni previste nel decreto Aiuti-quater.
Sempre nel decreto legge Asset e Investimenti, all’articolo 25, è contenuta una norma che prevede l’obbligo di una specifica comunicazione all’Agenza delle Entrate da parte dei titolari di crediti non ancora utilizzati, nell’ambito della cessione o dello sconto in fattura.
Viene dato più tempo per completare i lavori nelle unifamiliari, avvalendosi del superbonus. Come sempre, sarà mia cura aggiornare il mio blog su eventuali ulteriori novità nell’ambito delle misure a sostegno della riqualificazione immobiliare, che potrai consultare nella categoria dedicata.
______________________________________________________
Lascia un commento