Approvata oggi al Senato la Legge di Bilancio 2025 che contiene diverse misure, in particolare sui mutui e i bonus edilizi.
Con l’approvazione definitiva avvenuta oggi al Senato, la Legge di Bilancio 2025 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31/12/2024 – S.O. n. 43) inizia il suo percorso di attuazione, con diverse norme riguardanti il settore immobiliare, come descrivo in sintesi a seguire.
Fondo mutui prima casa
Il Fondo di garanzia per i mutui prima casa è stato prorogato, rifinanziato e sono state ridefinite le categorie che vi potranno accedere. Per tutti i dettagli, puoi leggere il mio post dedicato.
Limiti alle detrazioni per i redditi più alti
Fermi restando i limiti imposti dalle regole sui singoli bonus edilizi, nella Legge di Bilancio 2025 è stata inserita una norma per cui i soggetti con redditi superiori a 75mila e 100mila euro avranno un tetto massimo di detrazioni percepibili: puoi leggere tutti i dettagli qui.
I bonus per l’edilizia e la casa
I bonus per l’edilizia e la casa sono stati almeno in parte modificati o semplicemente prorogati: ne parlo nel mio post dedicato.
Agevolazione sul cambio prima casa
È stato esteso a due anni il termine entro cui si può rivendere l’abitazione precedente adibita a prima casa: i dettagli li trovi qui.
Sostegno finanziario per l’efficientamento dell’Edilizia Residenziale Pubblica
La Legge di Bilancio 2025 prevede l’adozione di un decreto interministeriale con cui conseguire gli obiettivi dal REPowerEU del PNRR, al fine di sostenere l’efficientamento energetico dell’Edilizia Residenziale Pubblica e per le abitazioni di famiglie a basso reddito.
Fondo morosità incolpevole
È stato riattivato il Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli: per i dettagli, puoi leggere il mio post specifico.
I controlli fiscali sulle locazioni brevi e turistiche
Con i provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, sono state definite le modalità di indicazione del CIN (il Codice Identificativo Nazionale) nelle dichiarazioni fiscali e nella certificazione unica.
Inoltre, in Manovra è stato disposto che, per rafforzare le attività di analisi, i risultati dei controlli effettuati dagli organi di Polizia locale sulle strutture turistico-ricettive alberghiere o extralberghiere o l’unità immobiliare concessa in locazione, verranno comunicati anche alla Direzione provinciale dell’Agenzia delle Entrate che ha competenza territoriale in base al domicilio fiscale del trasgressore.
Sostegno alla locazione degli studenti fuori sede
Il Fondo per il sostegno alla locazione di alloggi degli studenti fuori sede è stato incrementato, con un milione di euro per il 2025 e con due milioni di euro per ciascuno degli anni 2026 e 2027.
Fringe benefits per i neoassunti
Nella Manovra sono state inserite alcune novità relative ai fringe benefits, in particolare per i neoassunti che si trasferiscono nel comune in cui lavoreranno: puoi leggere i dettagli qui.
Piano casa Italia
Nella Legge di Bilancio 2025 è stato finanziato il Piano casa Italia per il periodo 2028-2030: su questo puoi leggere il mio post dedicato.
Sostegno ai territori colpiti da eventi calamitosi
Nella Manovra, dal comma 644 al 705, sono previste diverse misure per la ricostruzione ed il sostegno ai territori colpiti negli anni scorsi da eventi calamitosi (soprattutto sismi e alluvioni).
In prospettiva
Sarà mia cura, come sempre, monitorare l’andamento delle misure che ho descritto qui, anche pubblicandone post dedicati.
______________________________________________________





Lascia un commento