-
Sono agente immobiliare e svolgo il ruolo del mediatore, favorendo su un terreno comune l’incontro tra persone che, pur partendo da obiettivi diversi, possono raggiungere la propria soddisfazione.
Sono agente immobiliare e svolgo il ruolo del mediatore, favorendo su un terreno comune l’incontro tra persone che, pur partendo da obiettivi diversi, possono raggiungere la propria soddisfazione.
Il mondo dell’immobiliare è complesso e, dal punto di vista delle persone che devono vendere, comprare o affittare, contiene numerosi diritti e doveri che, se non conosciuti adeguatamente, possono tramutarsi in comportamenti incauti.
Anche laddove le responsabilità venissero conosciute ed attuate correttamente, la conoscenza dei vari aspetti basilari del settore immobiliare è fondamentale per investire in maniera rispettosa di se stessi e degli altri, oltre che dei beni messi in gioco.
In base al recente Rapporto Edufin 2023 “Educazione finanziaria: iniziamo dalla scuola” – realizzato dal Comitato Edufin (Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria) in collaborazione con Bva Doxa – emergono alcuni aspetti interessanti:
Per dare voce e forza alle esigenze sopra elencate, sono diventato Educatore Finanziario e la mia proposta formativa descritta a seguire rientra in questo percorso.
Le compravendite e le locazioni hanno a che fare con il futuro personale e, talvolta, dei propri familiari o comunque delle persone con cui si vuole (o si deve) condividere un’operazione immobiliare.
Il mio intento è, quindi, quello di fornire informazioni adeguate affinché, soprattutto le compravendite, possano essere vissute ed effettuate nella conoscenza degli aspetti fondamentali, per procedere in sicurezza e serenità. A tutela del bene, sicuramente, ma soprattutto a tutela delle persone coinvolte.
La mia proposta formativa “Educazione Immobiliare” è rivolta quindi ai cittadini (in generale o suddivisi per specifici target) interessati a conoscere, se necessario anche per livelli crescenti di apprendimento, gli aspetti principali relativi alle compravendite ed anche alle locazioni.
Svolgerò le attività formative su richiesta formulata da enti (pubblici o privati) o da gruppi (autonomamente organizzati) di persone.
A titolo di esempio, gli enti e le organizzazioni potenzialmente interessati potrebbero essere scuole, comuni, enti no profit, centri per famiglie, centri anziani o giovanili, condomìni, comitati di quartiere. Mi riferisco a realtà frequentate da cittadini che, a vario titolo, potrebbero avere interesse a formarsi sulle tematiche immobiliari, per motivi di carattere personale, familiare, lavorativo, sociale.
Come suindicato, la mia proposta formativa riguarderà gli aspetti principali delle compravendite e delle locazioni, ma potrà includere anche tematiche più specifiche, riguardanti le transazioni residenziali, la riqualificazione immobiliare, la nuda proprietà, il mercato immobiliare, i mutui, la gestione degli immobili a livello familiare e così via.
Mi baserò chiaramente anche su richieste e bisogni formativi emersi dialogando preventivamente con i referenti degli enti o dei gruppi.
La formazione sarà svolta su base soprattutto esperienziale, al fine di favorire al massimo la partecipazione attiva e l’apprendimento dei componenti l’aula.
Pertanto – salvo alcune occasionali parti teoriche, svolte al fine di inquadrare gli argomenti e fornire le basi necessarie – ai partecipanti proporrò simulate, role playing, giochi interattivi e quant’altro utile per facilitare l’interazione e fare in modo che i concetti siano appresi direttamente, grazie all’esperienza vissuta in aula. Tale metodo aiuta, inoltre, la memorizzazione dei contenuti stessi, con una maggior condivisione già in aula ed anche al ritorno a casa o al lavoro, potendo quindi raccontare e confrontare meglio quello che sarà stato vissuto in prima persona.
Proprio al fine di favorire la partecipazione attiva, propongo di svolgere le attività formative in aule composte, preferibilmente, da 10 a 15 persone. Ciò non toglie che possano essere previste eccezionalmente aule più ampie, ma i numeri prima indicati sono ideali per lo svolgimento, in aula, di attività più efficaci a livello comunicativo.
Ovviamente, in base all’evoluzione delle attività in aula, potrei creare anche spazi domande/risposte, così come momenti dedicati all’emersione di ulteriori bisogni formativi, in base agli stimoli forniti dai partecipanti.
Le sessioni formative si baseranno su moduli della durata di quattro ore.
A seguire, un esempio di modulo formativo:
9.00-9.15 | Presentazione del modulo e dei partecipanti con metodi animativi |
9.15-10.15 | La proposta d’acquisto: breve presentazione teorica e simulata in sottogruppi |
10.15-10.30 | Presentazione del lavoro da parte dei sottogruppi |
10.30-11.00 | La trattativa e la mediazione tra le parti: lavoro di animazione a coppie |
11.00-11.15 | Pausa |
11.15-11.30 | Domande/risposte |
11.30-12.15 | Il preliminare di compravendita: breve presentazione teorica e role-playing di gruppo |
12.15-12.45 | Il rogito: breve presentazione teorica e simulata di gruppo |
12.45-13.00 | Domande/risposte e feedback sul modulo |
Ovviamente gli argomenti descritti nello schema sono esemplificativi, così come le attività. In base ai partecipanti e alla composizione d’aula, sarà mia cura adattare il percorso formativo affinché sia garantita la massima partecipazione.
Per enti, strutture, associazioni o gruppi di cittadini interessati, sono disponibile a svolgere una sessione formativa dimostrativa di un’ora a titolo gratuito.
Questa sessione gratuita potrà essere richiesta una sola volta dall’ente o gruppo interessato.
Le sessioni formative saranno articolate in moduli didattici di quattro ore, al costo di € 250,00 per ciascun modulo (questo costo è per l’intera aula, per cui, ad esempio, per 10 partecipanti il costo sarà di € 25,00 cadauno).
In base alle richieste pervenutemi e ai fabbisogni formativi espressi, posso proporre un percorso unitario formato da più moduli.
Il costo sarà a carico dei singoli partecipanti oppure della struttura ospitante (che potrebbe farsene carico direttamente ovvero tramite progetti finanziati da fondi regionali, europei, ecc., ovvero mediante sponsorship pubbliche o private).
Al costo sopra indicato dovrà essere aggiunto quello relativo all’aula sede dell’attività formativa (compresa di attrezzature) nel caso in cui l’ospitante non possa metterla in dotazione.
Laddove mi venissero richieste attività formative al di fuori della provincia di Roma, sarà necessario, da parte dell’ospitante, farsi carico dei costi per il mio spostamento e dell’eventuale vitto e alloggio.
Per garantire la gratuità del percorso formativo ai partecipanti, gli enti o gruppi interessati potrebbero avvalersi di sponsorship attuate da soggetti pubblici o privati.
Le forme e tipologie della sponsorship proposta da enti e gruppi interessati saranno concordate con me, per far sì che ci sia congruità con i contenuti della formazione. Allo stesso modo, sarà mia cura informare gli enti e i gruppi partecipanti sull’intervento di uno sponsor da me individuato.
Lo sponsor, intervenendo per farsi carico del costo della formazione, potrebbe avere questi vantaggi:
Se vuoi approfondire la mia proposta di Educazione Immobiliare
o se vuoi prenotare una sessione,
mi puoi contattare al
3397671070