Approvata oggi al Senato la Legge di Bilancio 2025 che contiene diverse misure, in particolare sui mutui e i bonus edilizi.
Sono agente immobiliare e svolgo il ruolo del mediatore, favorendo su un terreno comune l’incontro tra persone che, pur partendo da obiettivi diversi, possono raggiungere la propria soddisfazione.
Le agevolazioni fiscali e i bonus edilizi
Approvata oggi al Senato la Legge di Bilancio 2025 che contiene diverse misure, in particolare sui mutui e i bonus edilizi.
L’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni sul calcolo della plusvalenza da superbonus per la cessione di una casa in parte ereditata.
Le case fantasma e l’aggiornamento catastale degli immobili riqualificati rientrano nel Piano Strutturale di Bilancio del Governo.
L’Ufficio Studi della CGIA ha calcolato il rapporto tra oneri dello Stato e case riqualificate con il Super Ecobonus del 110%.
Pubblicate dall’Agenzia delle Entrate le istruzioni per l’accesso al contributo sul superbonus per chi ha basso reddito.
L’Agenzia delle Entrate fa il punto sulla possibilità di usufruire del bonus ristrutturazioni da parte di un convivente di fatto.
L’Enea ha pubblicato i 14 consigli utili per ottimizzare i sistemi di climatizzazione estiva, sempre più attivi nelle case italiane.
Il MASE ha pubblicato il regolamento che disciplina il Fondo Nazionale Reddito Energetico per le famiglie in disagio economico.
Uno studio di Bankitalia esplora lo stato dell’efficienza energetica delle abitazioni italiane e le prospettive della riqualificazione.
Il nuovo decreto per l’attuazione del PNRR prevede, tra l’altro, anche un’intensificazione dei controlli sul superbonus.