Il nuovo decreto per l’attuazione del PNRR prevede, tra l’altro, anche un’intensificazione dei controlli sul superbonus.
E’ in vigore un nuovo decreto legge, relativo a ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 52 del 2 marzo scorso, il DL n. 19 prevede diverse misure tra cui quella dell’articolo 41, per cui si deve ottemperare agli obblighi derivanti dall’utilizzo del PNRR per il superbonus.
Entro l’inizio del prossimo mese di giugno il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica pubblicherà l’elenco delle asseverazioni rendicontate, relative al superbonus.
Queste asseverazioni comprenderanno due codici: l’ASID (il codice univoco identificativo, attribuito dall’Enea – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) e il CUP (il codice unico di progetto).
Le asseverazioni con i relativi codici costituiranno quindi una parte dell’attuazione dei controlli, dato che il DL n. 19 prevede verifiche anche da parte di organi di controllo nazionali ed europei.
Rispettando le tempistiche dettate dal PNRR, l’Enea dovrà effettuare i sopralluoghi nei cantieri, insieme agli organi sopra citati.
Viene quindi rafforzato il sistema dei controlli sul superbonus, agendo sia sulla parte documentale che “in situ”.
A proposito di agevolazioni e cantieri, ti invito a leggere il mio post, in cui faccio il punto sui bonus edilizi attivi nel 2024.
________________________________________________________
Lascia un commento