L’ultimo rapporto pubblicato dall’ABI evidenzia il dato relativo al tasso sui nuovi mutui per acquisto di abitazioni, sceso al 3,61%.
L’Associazione Bancaria Italiana (ABI) ha pubblicato ieri il rapporto relativo allo scorso mese di maggio, contenente i valori del tasso di interesse applicato alle varie forme di prestiti.
In particolare, il tasso medio sui nuovi mutui per l’acquisto di abitazioni è sceso al 3,61%, a confronto con il 3,67% di aprile 2024 e con il 4,42% di dicembre 2023.
Si tratta quindi di una conferma delle mosse attuate dalle banche italiane rispetto alla strategia della BCE, per arrivare ad una discesa del tasso di interesse ad anticipazione di quanto agito da Francoforte.
Questa strategia di anticipazione delle banche italiane in realtà era già stata avviata ad inizio 2024, mentre il primo ribasso effettivo attuato dalla BCE, da quando è iniziata la politica anti-inflazione, è avvenuto pochi giorni fa.
L’impennata dei tassi sui mutui ha condizionato di fatto gli ultimi due anni di mercato immobiliare, pertanto adesso sarà interessante osservare l’impatto del tasso ribassato dalle banche italiane, come descritto sopra.
Difatti, le ultime rilevazioni sulle compravendite abitative hanno posto l’accento sulla diminuzione dell’accesso al credito: per conoscere nel dettaglio le dinamiche del mercato immobiliare, puoi leggere i miei post nella categoria dedicata.
________________________________________________________
Lascia un commento