Il Consiglio Regionale del Lazio ha approvato una legge per consentire lo sblocco dei crediti incagliati nell’ambito del superbonus.
Sono agente immobiliare e svolgo il ruolo del mediatore, favorendo su un terreno comune l’incontro tra persone che, pur partendo da obiettivi diversi, possono raggiungere la propria soddisfazione.
Il Consiglio Regionale del Lazio ha approvato una legge per consentire lo sblocco dei crediti incagliati nell’ambito del superbonus.
E’ stato pubblicato il decreto che contiene i criteri e le modalità per chi ha diritto ad accedere al contributo per il superbonus al 90%.
E’ stata prorogata al 31 dicembre prossimo la scadenza per avvalersi del superbonus 110% per gli edifici unifamiliari.
Negli ultimi mesi sono stati diversi i provvedimenti che hanno dettagliato il rapporto tra superbonus e Onlus, OdV e APS.
L’11 aprile scorso il Governo ha tracciato il futuro dei bonus edilizi approvando il nuovo Documento di Economia e Finanza.
Pubblicata dall’Agenzia delle Entrate una nuova circolare in cui sono raccolti i chiarimenti e gli aggiornamenti relativi al superbonus.
Sono 240 i milioni di euro del Fondo PNRR assegnati al Lazio per la riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica.
L’accesso al superbonus è possibile anche per gli incapienti: lo ha ribadito l’Agenzia delle Entrate in risposta al quesito di un contribuente.
Il Recovery Plan, approvato nei giorni scorsi dal Governo, contiene diverse proposte riguardanti la riqualificazione edilizia.
Il decreto crescita è legge e c’è la possibilità dello sconto sul corrispettivo per il contribuente che attua gli interventi di eco e sisma bonus.