Luglio-settembre 2024: prezzi delle case in crescita del 3,9%
La rilevazione Istat su luglio-settembre 2024 parla di una crescita tendenziale dei prezzi delle abitazioni, pari al 3,9%.
Sono agente immobiliare e svolgo il ruolo del mediatore, favorendo su un terreno comune l’incontro tra persone che, pur partendo da obiettivi diversi, possono raggiungere la propria soddisfazione.
La rilevazione Istat su luglio-settembre 2024 parla di una crescita tendenziale dei prezzi delle abitazioni, pari al 3,9%.
Nell’ultimo Rapporto sull’efficienza energetica l’Enea evidenzia l’impulso delle detrazioni fiscali ai risparmi energetici.
È di 25 punti base il nuovo taglio dei tassi di interesse con cui la BCE chiude il 2024, a conferma della recente tendenza ribassista.
I dati dell’Agenzia delle Entrate relativi al terzo trimestre 2024 parlano della crescita delle compravendite in tutti i settori.
Il tasso medio sui nuovi mutui per l’acquisto delle abitazioni continua a scendere, secondo i dati dell’ABI relativi a ottobre 2024.
Nell’ultimo Rapporto di Nomisma sull’Abitare emergono dati di rilievo sulle famiglie che optano per la locazione invece dell’acquisto.
Il Dipartimento Urbanistica del Comune di Roma ha inviato agli Uffici le prime indicazioni sull’applicazione del Salva casa.
L’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni sul calcolo della plusvalenza da superbonus per la cessione di una casa in parte ereditata.
Il Ministero del Turismo ha disposto la proroga del termine utile per l’acquisizione del CIN per le locazioni brevi o turistiche.
Le case fantasma e l’aggiornamento catastale degli immobili riqualificati rientrano nel Piano Strutturale di Bilancio del Governo.