Ristrutturare casa accendendo un mutuo può dare diritto, a determinate condizioni, ad una detrazione su interessi passivi e oneri accessori.
Se per ristrutturare casa si accende un mutuo, è possibile ottenere una detrazione, rispettando le regole del Fisco.
Secondo la normativa attualmente in vigore, per ottenere la detrazione, il mutuo deve essere contratto per ristrutturare l’abitazione principale, quella in cui il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente.
Serve, inoltre, un’abilitazione del Comune che attesti l’autorizzazione ai lavori, in base a quanto prescritto dall’articolo 31 della Legge 457 del 1978.
Il mutuo per ristrutturare casa deve essere stipulato – avendo come riferimento la data di avvio dei lavori – nei sei mesi antecedenti o nei diciotto mesi successivi.
La detrazione è pari al 19% degli interessi passivi (e relativi oneri accessori) e delle quote di
rivalutazione dipendenti da clausole di indicizzazione e deve essere calcolata su un importo massimo di € 2.582,28.
Se c’è contitolarità del contratto di mutuo, il limite di euro 2.582,28 va riferito all’ammontare complessivo degli interessi, oneri accessori e quote di rivalutazione sostenuti.
Inoltre, il coniuge non può portare in detrazione la quota di interessi dell’altro coniuge fiscalmente a carico.
C’è un ulteriore aspetto interessante, nel ristrutturare casa, vale a dire la possibilità di cumulare questa detrazione sul mutuo con quella offerta dal bonus edilizio del 50%.
Tutte le informazioni di dettaglio su questa agevolazione sono consultabili nel paragrafo “Interessi relativi a mutui ipotecari per la costruzione dell’abitazione principale” della Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 24/E, pubblicata nel luglio scorso.
Tra le migliorie apportate all’abitazione con la ristrutturazione, è interessante osservare come, ad esempio, la riqualificazione energetica conduca a benefici che si aggiungono a quelli direttamente connessi all’immobile interessato.
Difatti, gli immobili efficienti sul piano energetico:
- emergono sempre più nel mercato immobiliare;
- usufruiscono di uno status migliore anche sul piano creditizio.
Infine, parlando di bonus edilizi, ti segnalo il mio recente post sui cambiamenti in atto per quanto concerne il superbonus.
_______________________________________________________
Lascia un commento