Uno studio di Bankitalia esplora lo stato dell’efficienza energetica delle abitazioni italiane e le prospettive della riqualificazione.
Sono agente immobiliare e svolgo il ruolo del mediatore, favorendo su un terreno comune l’incontro tra persone che, pur partendo da obiettivi diversi, possono raggiungere la propria soddisfazione.
Come riqualificare gli immobili
Uno studio di Bankitalia esplora lo stato dell’efficienza energetica delle abitazioni italiane e le prospettive della riqualificazione.
E’ arrivato anche dall’Ecofin il placet alla Direttiva UE sulle case green, con l’obiettivo delle emissioni zero entro il 2050.
E’ stata approvata ieri dal Parlamento europeo la Direttiva sulle case green, che arriva quindi a pochi passi dal diventare legge.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha annunciato la pubblicazione del decreto sulle CER.
La Commissione del Parlamento Europeo competente per l’energia ha dato il via libera ad un altro passo avanti per le case green.
I dati dell’Enea di fine 2023 evidenziano il raggiungimento del valore di 100 miliardi di detrazioni per il superbonus.
E’ stata approvata definitivamente alla Camera la Legge di Bilancio 2024, contenente diverse misure per il settore immobiliare.
Secondo l’ultimo Rapporto dell’Enea, ammontano a 3 miliardi di euro i risparmi derivanti da interventi di efficienza energetica.
Si è chiuso con un accordo il Trilogo tra le istituzioni europee che ha portato alla revisione della Direttiva sulle case green.
Un recente studio pubblicato dalla Banca d’Italia evidenzia il rapporto tra i prezzi delle case e la loro efficienza energetica.