Secondo l’ultimo Rapporto dell’Enea, ammontano a 3 miliardi di euro i risparmi derivanti da interventi di efficienza energetica.
Il Rapporto dell’Enea
L’Enea (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha presentato giovedì scorso il 12° Rapporto annuale sull’efficienza energetica e il 14° Rapporto annuale sulle detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti di energia rinnovabili negli edifici esistenti.
Dai Rapporti si evince la stima dell’Enea in merito al risparmio di 3 miliardi euro compiuto dal nostro Paese grazie agli interventi di efficienza energetica.
3 miliardi di euro risparmiati
I risultati che secondo l’Agenzia sono stati finora ottenuti, connessi al risparmio di 3 miliardi di euro, sono i seguenti: minori importazioni di petrolio e gas, che equivalgono ad una riduzione di emissioni di 6,5 milioni di tonnellate di CO₂ e ad un risparmio di poco superiore ai 2,5 milioni di tonnellate equivalenti petrolio (Mtep).
Quanto ottenuto avvicina in maniera sostanziale l’Italia agli obiettivi della nuova Direttiva UE sull’efficienza energetica, la 2023/1791, che stabilisce un target dell’11,7% per la riduzione del consumo energetico finale entro il 2030.
L’apporto delle detrazioni fiscali
Le detrazioni fiscali (ecobonus, bonus casa e superbonus) hanno contribuito a questi risultati per il 54,3%, gli incentivi per la mobilità sostenibile hanno pesato per il 16,8%, i Certificati Bianchi per il 12,6%.
In sintesi, l’impatto delle detrazioni fiscali è stato così descritto dall’Enea:
- Ecobonus: nel 2022 si è verificata una riduzione degli interventi: circa 940mila contro gli 1,04 milioni del 2021, un valore che è comunque doppio rispetto a quello medio del triennio 2017-2019. Dal 2007, anno di avvio della misura, il numero di interventi incentivati dall’ecobonus si aggira intorno a 6,4 milioni, con un risparmio complessivo di quasi 25 mila GWh/anno, derivanti soprattutto da interventi parziali su singole unità immobiliari e poco meno di 60 miliardi di euro di investimenti attivati.
- Bonus casa: nel 2022 sono stati attuati 508 mila interventi, con un calo del 42,36% rispetto al 2021; ad ogni modo, per quanto riguarda il risparmio energetico, il decremento risulta inferiore (-10%), passando da 925.033 MWh/anno del 2021 a 833.294 MWh del 2022. Questa tendenza, specifica l’Enea, evidenzia un miglioramento qualitativo degli interventi sugli impianti.
- Superbonus: al dicembre 2022 il numero dei progetti è stato in totale di 352.101, con 60,76 miliardi di euro di investimenti ammessi a finanziamento, di cui 45,2 miliardi per lavori già conclusi Il risparmio complessivo è stato di 9.050,04 GWh/anno. I condomìni rimangono la parte prevalente, con il 43%, a seguire ci sono gli edifici unifamiliari con il 39,3% e le unità immobiliari funzionalmente indipendenti – presenti all’interno di edifici condominiali – con il 17,8%.
La dottoressa Ilaria Bertini, direttrice del Dipartimento Enea di Efficienza energetica, ha commentato questi dati affermando, tra l’altro, che “il risparmio record stimato in 3 miliardi di euro risente ovviamente anche della forte impennata dei prezzi dell’energia, ma allo stesso tempo è il segnale dell’importanza che l’efficienza energetica va assumendo nel nostro Paese. Il raggiungimento degli obiettivi presenti nella nuova Direttiva Europea, caratterizzata dal principio dell’efficienza energetica al primo posto, passa anche per il coinvolgimento attivo di cittadini, imprese e professionisti”.
L’efficienza energetica delle case
Il Rapporto dell’Enea esprime dati interessanti, non solo in riferimento ai 3 miliardi di risparmio. I risultati raggiunti tramite le singole detrazioni fiscali offrono notevoli spunti per comprendere il presente e progettare il futuro delle agevolazioni per la riqualificazione energetica degli edifici.
In questo stesso mese, inoltre, sono emerse altre notizie interessanti, su cui puoi leggere i miei post dedicati:
- gli sviluppi relativi alla Direttiva UE sulle case green;
- lo studio di Bankitalia sul rapporto tra classi energetiche e prezzi delle case.
_______________________________________________________
Lascia un commento