L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida che spiega in dettaglio requisiti e modalità per usufruire del bonus ristrutturazioni.
Tra proroghe e nuove misure, i vari bonus per le ristrutturazioni sono stati ricapitolati ed aggiornati, per cui nella guida pubblicata pochi giorni fa è possibile trovare ogni indicazione utile.
L’Agenzia delle Entrate ha rinnovato le informazioni sul bonus ristrutturazioni soprattutto tenendo conto delle novità emerse dalla Legge di Bilancio 2017.
La guida è suddivisa in 6 capitoli:
- nel primo capitolo viene descritta la detrazione Irpef (50% fino al 31 dicembre 2017, dopo di che scenderà al 36%, salvo proroghe), specificando chi ne può usufruire, per quali lavori, gli adempimenti e i casi in cui si può perdere. Sono dedicati paragrafi specifici all’acquisto del box, alle misure antisismiche ed al bonus mobili ed elettrodomestici;
- il secondo capitolo è dedicato all’IVA sulle ristrutturazioni edilizie, ridotta al 10% per alcune tipologie di interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria e per recupero edilizio;
- nel terzo capitolo viene spiegata la detrazione usufruibile da acquirenti e assegnatari di immobili ristrutturati;
- il capitolo 4 descrive la detrazione Irpef del 19% degli interessi passivi dei mutui;
- il quinto capitolo elenca i principali tipi di interventi ammessi alla detrazione, suddivisi per singole unità abitative e per parti condominiali;
- il capitolo 6 chiude la guida con l’elencazione delle normative e delle circolari e risoluzioni dell’Agenzia delle Entrate e del Ministero delle Finanze sul tema.
La guida è scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Entrate.
Con l’occasione, ti segnalo il mio post dedicato alle nuove disposizioni in materia di Scia.
Aggiornamento del 15 giugno 2017
Nella Guida sono state inserite le misure sulla cessione del credito per gli interventi di riduzione del rischio sismico. Sulla cessione del credito per ecobonus e sisma bonus, puoi leggere il mio post dedicato.
Aggiornamento del 27 settembre 2017
L’Agenzia delle Entrate ha di nuovo rinnovato la guida, includendo la misura per l’acquisto di case in zone classificate a rischio sismico 1, introdotta dalla “Manovrina” 2017. La guida è sempre scaricabile dal sito dell’Agenzia.
Aggiornamento del 15 gennaio 2018
Il bonus ristrutturazioni è stato prorogato dalla Legge di Bilancio 2018 fino al 31 dicembre 2018. Prosegue quindi la possibilità di usufruire della detrazione del 50% sulle spese effettuate per interventi di ristrutturazione edilizia, con tetto massimo di € 96.000. Come per le altre detrazioni, è stata introdotta la possibilità che venga utilizzato dagli IACP (Istituti Autonomi Case Popolari) e assimilati.
Aggiornamento del 16 marzo 2018
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato oggi la guida rinnovata, contenente tutte le novità e gli aggiornamenti a seguito dell’approvazione della Legge di Bilancio 2018. La nuova guida è scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Entrate.
Aggiornamento del 24 novembre 2018
E’ stata pubblicata ieri dall’Agenzia delle Entrate la guida al bonus ristrutturazioni contenente le ultime novità, tra cui la comunicazione all’Enea dei lavori effettuati.
Aggiornamento del 31 dicembre 2018
Con la Legge di Bilancio 2019 il bonus ristrutturazioni è stato prorogato al 31/12/2019.
Aggiornamento del 24 luglio 2019
In seguito all’entrata in vigore del Decreto Crescita, è stata pubblicata dall’Agenzia delle Entrate la guida al bonus ristrutturazioni rinnovata.
Aggiornamento del 28 dicembre 2019
Con la Legge di Bilancio 2020 questa misura è stata prorogata al 31/12/2020.
Aggiornamento del 31 dicembre 2020
Con la Legge di Bilancio 2021 il bonus è stato prorogato al 31/12/2021.
Aggiornamento del 31 dicembre 2021
Con la Legge di Bilancio 2022 questa misura è stata prorogata: tutti i dettagli nel post dedicato.
_______________________________________________
Lascia un commento