I dati dell’Agenzia delle Entrate relativi al terzo trimestre 2024 parlano della crescita delle compravendite in tutti i settori.
L’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate ha pubblicato ieri il report relativo al terzo trimestre 2024.
Il mercato delle abitazioni nel terzo trimestre 2024
A livello nazionale le compravendite abitative segnano un incremento tendenziale pari al +2,7%, per 161mila abitazioni scambiate, oltre 4mila in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Le aree geografiche con la maggior crescita sono il Centro e il Nord Est.
Per quanto riguarda le grandi città, la migliore performance è stata raggiunta a Torino, con +9,6%. A Roma il segno è positivo per l’1,1%, mentre a Napoli e Milano si registrano gli unici andamenti negativi, rispettivamente con -3,6% e -4,8%.
Le abitazioni acquistate in Italia da persone fisiche che si sono avvalse dell’agevolazione prima casa, nel periodo considerato, sono circa il 73%.
Le persone fisiche che si sono avvalse di mutuo ipotecario sono oltre il 44%, per un capitale di circa 9,2 miliardi euro, superiore di circa 1,2 miliardi a confronto con lo stesso trimestre del 2023.
Le locazioni, nel terzo trimestre 2024, hanno riguardato 210mila abitazioni, per un +1% rispetto all’analogo trimestre dello scorso anno e la crescita è riscontrata soprattutto nei comuni ad alta tensione abitativa.
Per i contratti di locazione di lungo periodo si registra un calo delle abitazioni locate (-o,6%), mentre per il canone annuo c’è un incremento del 2%. Aumenti del canone decisamente più consistenti vengono evidenziati per i contratti a canone concordato (quasi +6%) e per gli studenti (+18,5% per le abitazioni locate in porzione).
Il settore non residenziale
Gli immobili non residenziali confermano l’andamento positivo, con +3,9% di compravendite rispetto allo stesso periodo del 2023, per oltre 52mila unità transate.
In particolare, per i negozi si nota un aumento nazionale del 6,8%, con il segno più in tutte le aree geografiche. Nella Capitale sono 489 le compravendite di negozi, per un +4,4% a confronto con il terzo trimestre 2023, con un incremento ancora più considerevole delle superfici transate, pari all’11,1%.
In Italia nel settore agricolo si registra un calo, pari a -2,7%, rallentando quindi la fase espansiva degli ultimi trimestri.
Per gli uffici, si nota una tendenza diversa a livello nazionale (+2,9%) a confronto con le compravendite avvenute nelle grandi città, in netto calo (-15,5%). A Roma, il calo degli scambi supera di poco il 18%, con un valore simile anche per la flessione delle superfici transate.
I terreni
Continua l’andamento positivo per il mercato dei terreni, con quasi 29mila ettari compravenduti, per un quasi +10% rispetto al terzo trimestre 2023.
Nelle aree del Sud e del Nord Ovest si registrano gli aumenti più significativi, con +15,7% e +13,3%.
I terreni agricoli segnano +10% di crescita, quelli edificabili +5%.
In prospettiva
Il mercato immobiliare nel terzo trimestre 2024 evidenzia complessivamente uno stato di buona, se non ottima salute, con dati positivi in tutti i settori e pochissime eccezioni in alcuni ambiti.
Il settore residenziale prosegue l’andamento di recupero, dopo le flessioni riscontrate nel periodo di crisi acuta dovuto all’alta inflazione e al conseguente forte rialzo dei tassi di interesse sui mutui. Difatti, come descritto sopra, la quota di persone fisiche che si sono avvalse del mutuo è tornata a crescere, superando il 44%.
Nell’ultima seduta della Banca Centrale Europea che si è tenuta nello scorso mese di ottobre è stata confermata la tanto sospirata tendenza al ribasso dei tassi, dopo lunghi mesi dedicati a fronteggiare il fenomeno inflattivo. Sarà interessante vedere cosa succederà nella prossima riunione del board della BCE, che si terrà la prossima settimana.
Tra un paio di settimane, inoltre, sarà pubblicata la nuova rilevazione Istat sui prezzi delle abitazioni, anch’essa relativa al periodo luglio-settembre 2024.
Se vuoi rimanere aggiornato sull’evoluzione del mercato immobiliare, puoi consultare i miei post nella categoria dedicata.
_____________________________________________________
Lascia un commento