I dati dell’Agenzia delle Entrate sul periodo luglio-settembre 2021 evidenziano una crescita degli scambi residenziali nella Capitale.
Sono agente immobiliare e svolgo il ruolo del mediatore, favorendo su un terreno comune l’incontro tra persone che, pur partendo da obiettivi diversi, possono raggiungere la propria soddisfazione.
I dati dell’Agenzia delle Entrate sul periodo luglio-settembre 2021 evidenziano una crescita degli scambi residenziali nella Capitale.
I dati forniti dall’Agenzia delle Entrate evidenziano una ripresa delle compravendite immobiliari nel periodo luglio-settembre 2020.
Il mercato non residenziale ha ottenuto anche nel 2019 una crescita complessiva, in particolare grazie a negozi e uffici.
Il decreto Cura Italia è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale e contiene, tra l’altro, alcune misure concernenti il settore immobiliare.
Il 3° Osservatorio Immobiliare di Nomisma esplora i segnali di crescita di un mercato nazionale che resiste alla crisi economica.
La rilevazione dell’Agenzia delle Entrate sul secondo trimestre 2019 evidenzia dati positivi per il mercato abitativo a Bologna, Milano e Roma.
Il report dell’Agenzia delle Entrate sul primo trimestre 2019 evidenzia il dato positivo del mercato immobiliare residenziale.
Il rapporto Agenzia delle Entrate-Assilea sul mercato non residenziale nel 2018 evidenzia l’espansione di negozi e capannoni ed il calo degli uffici.
Le compravendite residenziali e del terziario-commerciale sono cresciute, secondo l’ultimo report dell’Agenzia delle Entrate.
Per la locazione di negozi e botteghe, grazie ad una norma inserita nella Legge di Bilancio 2019, ora si può applicare la cedolare secca.