I dati dell’Agenzia delle Entrate sul periodo luglio-settembre 2021 evidenziano una crescita degli scambi residenziali nella Capitale.
Le statistiche sul periodo luglio-settembre 2021, pubblicate dall’Agenzia delle Entrate pochi giorni fa, restituiscono un mercato immobiliare ancora in crescita, dopo gli affanni dovuti al periodo pandemico più intenso.
Luglio-settembre 2021: le transazioni residenziali a Roma
Il trend di risalita è stato percorso anche dalla città di Roma che, con 8.726 transazioni abitative, ha conseguito un +16,5% rispetto allo stesso trimestre del 2019 (periodo ante pandemia), il dato migliore tra le grandi città italiane.
Il raffronto con luglio-settembre 2020 vede la Capitale con +28,9%, seconda solo a Firenze, che ha raggiunto +41,4%.
Si tratta, quindi, di una performance che non ha solo recuperato il complicato periodo pandemico, ma è anche andata oltre i valori del 2019.
Tra l’altro, le transazioni residenziali romane costituiscono quasi un quarto di quelle dell’area Centro e poco più del 5% di quelle nazionali.
La tipologia delle abitazioni compravendute a Roma
La superficie complessiva delle abitazioni compravendute nella Capitale ammonta a poco più di 837mila m², con una crescita di quasi il 20% rispetto all’analogo periodo del 2019 e del 30,7% a confronto con il 2020.
Nell’arco di tempo luglio-settembre 2021 le classi dimensionali principalmente transate a Roma sono state quelle da 50 a 85 m² e quelle da 85 a 115 m².
Le classi dimensionali raffrontate con l’analogo periodo del 2020 vedono una crescita diffusa, in particolare per quelle più ampie. Allo stesso modo, anche nel confronto con i dati del terzo trimestre 2019, tutte le classi sono in aumento, in particolare quella oltre i 145 m².
Depositi pertinenziali e box auto
Anche per i depositi pertinenziali, le 2.234 transazioni avvenute a Roma superano di molto gli analoghi periodi del 2019 e del 2020, in entrambi i casi poco sopra il +56%. La superficie totale supera i 19mila m², per una media di 8,7 m².
I 4.811 box e posti auto scambiati nella Capitale nel periodo luglio-settembre 2021 portano ad una crescita sugli stessi periodi dei due anni precedenti pari ad oltre il +20%. I box compravenduti totalizzano una superficie complessiva vicina ai 90mila m², per una media di 18,7 m².
Il settore terziario-commerciale
Parlando sempre di Roma, ti offro anche una sintesi dei dati relativi all’ambito terziario-commerciale.
Nel periodo luglio-settembre 2021 le transazioni di uffici e studi privati hanno registrato un netto calo, oltre i dati medi delle grandi città. Le 91 compravendite del trimestre considerato portano ad un -55,6% rispetto allo stesso periodo del 2020 e a -27,2% sul 2019.
Decisamente meglio per negozi e laboratori, per cui le quasi 500 transazioni corrispondono a +58,4% sul 2020 (dato migliore tra le grandi città) e +4,1% sul 2019.
Anche per i depositi commerciali e le autorimesse il trend è di notevole crescita, con i 288 scambi che segnano +33,8% e +25,9% sugli analoghi trimestri dei due anni precedenti, ben oltre la media delle metropoli italiane.
In linea quindi con la ripresa complessiva delle compravendite, la Capitale ha ottenuto nel terzo trimestre 2021 risultati molto positivi. Se vuoi conoscere in dettaglio cos’è avvenuto a livello nazionale, puoi leggere il mio post dedicato.
______________________________________________________
Lascia un commento