Per la locazione di negozi e botteghe, grazie ad una norma inserita nella Legge di Bilancio 2019, ora si può applicare la cedolare secca.
La nuova norma
Gli immobili commerciali, da tempo ormai in gran numero rimasti sfitti nelle città, ora possono essere locati, dalle persone fisiche, applicando la cedolare secca, con aliquota del 21%.
Nella Legge di Bilancio 2019, approvata il 30 dicembre scorso alla Camera, è stata prevista questa agevolazione per la locazione di negozi e botteghe, con alcune restrizioni.
I vincoli
Le unità immobiliari devono essere di categoria catastale C/1 (negozi e botteghe).
La superficie non dovrà superare i 600 mq., escluse le pertinenze, con le stesse pertinenze locate congiuntamente.
I contratti di locazione a cui si potrà applicare la cedolare secca dovranno essere stipulati nel 2019. Il regime agevolato non è applicabile a contratti stipulati quest’anno nel caso in cui, al 15 ottobre 2018, risulti un contratto in corso, non scaduto – tra gli stessi soggetti, per lo stesso immobile – interrotto anticipatamente, proprio per cercare di avvalersi della nuova possibilità.
Le prospettive
La cedolare secca applicata a negozi e botteghe apre un fronte nuovo sul tema delle agevolazioni fiscali, di per sé positivo.
Sarà opportuno osservare come funzionerà e, la limitazione al 2019, salve nuove future disposizioni, rischia di non farla “esplodere” del tutto.
Le locazioni commerciali, benché piuttosto asfittiche negli ultimi anni, non sono semplici da contrattare e definire, per cui c’è da considerare che l’avvio e il dispiegamento di questa facilitazione non saranno, realisticamente, immediati.
C’è inoltre da capire, come per le abitazioni, che respiro temporale avrà, in generale, la cedolare secca, dato che, anche per il settore residenziale, pende al 2019 la scadenza per l’aliquota del 10% per i contratti a canone concordato.
A proposito di cedolare secca, ti segnalo il mio post in cui descrivo questa misura, che finora era stata esclusivamente rivolta al settore abitativo.
Per quanto riguarda invece le misure in ambito immobiliare nella Legge di Bilancio 2019, le puoi conoscere tutte, leggendo il mio post dedicato.
_____________________________________________
Lascia un commento