Il percorso di discesa dell’inflazione ha portato la BCE alla decisione di stabilire un nuovo taglio dei tassi, il secondo consecutivo.
Sono agente immobiliare e svolgo il ruolo del mediatore, favorendo su un terreno comune l’incontro tra persone che, pur partendo da obiettivi diversi, possono raggiungere la propria soddisfazione.
Il percorso di discesa dell’inflazione ha portato la BCE alla decisione di stabilire un nuovo taglio dei tassi, il secondo consecutivo.
I dati dell’Agenzia delle Entrate sui mutui nel 2023 evidenziano un calo sia del capitale finanziato che delle unità immobiliari.
Nella seduta di ieri la BCE ha deciso un taglio dei tassi di interesse di 25 punti base, conseguente ai dati rilevati sull’inflazione.
L’inflazione per certi versi migliora, per altri continua a preoccupare: per questo, ieri la BCE ha lasciato i tassi invariati.
L’ultimo rapporto pubblicato dall’ABI evidenzia il dato relativo al tasso sui nuovi mutui per acquisto di abitazioni, sceso al 3,61%.
Nell’attesa seduta di ieri, il Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea ha deciso il taglio dei tassi di 25 punti base.
L’Associazione Bancaria Italiana ha pubblicato la guida rinnovata al Fondo di garanzia per acquistare la prima casa con il mutuo.
L’ultimo rapporto di CRIF sui mutui ipotecari evidenzia un aumento della domanda nel primo trimestre 2024.
I dati sull’inflazione sono ancora contrastanti: la BCE nella riunione di ieri è rimasta cauta, lasciando di nuovo invariati i tassi.
Nonostante il calo dell’inflazione, la Banca Centrale Europea continua a rimanere prudente, lasciando i tassi di interesse invariati.