Continuano a crescere le compravendite immobiliari, in base al rapporto dell’Agenzia delle Entrate sul quarto trimestre 2024.
L’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i dati relativi al quarto trimestre 2024.
Le transazioni abitative nel quarto trimestre 2024
Le case compravendute nel quarto trimestre 2024 sono state 217mila, per una crescita tendenziale pari al 7,6%, decisamente maggiore del +2,7% registrato nel precedente trimestre.
L’aumento viene registrato in tutte le aree del Paese, in particolare al Sud e nel Nord-Est.
Di rilievo anche la performance dei capoluoghi, con un dato del +9,8%.
È del 71,4% la quota di abitazioni acquistate dalle persone fisiche che hanno usufruito del bonus prima casa.
Gli acquisti effettuati dalle persone fisiche che si sono avvalse del mutuo ammontano al 41,5%, con tasso di interesse medio in calo (3,31%) e capitale di debito in aumento (11,7 miliardi di euro).
C’è un dato di crescita per gli acquisti di abitazioni nuove che, nel quarto trimestre 2024, si avvicinano a 28mila, quasi 9mila in più rispetto all’omologo periodo del 2023, costituendo il 12,8% del mercato.
Questa crescita delle transazioni di case nuove, secondo l’Osservatorio, è dovuta in particolare al sismabonus acquisti che, fino al 31 dicembre 2024, prevedeva detrazioni fiscali, più alte di quelle attualmente in vigore, agli acquirenti di unità immobiliari vendute direttamente dalle imprese di costruzione, in seguito alla demolizione e ricostruzione di edifici per ridurre il rischio sismico.
Nelle grandi città italiane, con la sola eccezione di Napoli, il trend di crescita viene confermato, soprattutto a Roma e Milano, che si avvicinano al +10%.
Nella Capitale viene segnato il record degli acquisti prima casa, pari all’84,5%, mentre Milano primeggia per la quota relativa alle nuove costruzioni, con quasi il 23%.
Per quanto riguarda le locazioni, il numero di abitazioni per le quali è stato registrato un nuovo contratto nel periodo considerato è in lieve calo, -0,3%, rispetto all’analogo trimestre del 2023. Osservando il dettaglio dei segmenti di mercato, la diminuzione riguarda solo i contratti ordinari di lungo periodo, che segnano -2,7%.
Il settore non residenziale
Il 2024 chiude col segno positivo per gli immobili non residenziali che, anche nell’ultimo trimestre, mostrano un aumento delle compravendite, con +28% rispetto allo stesso periodo del 2023.
In dettaglio, gli scambi dei negozi aumentano del 3,5%, mentre gli immobili a destinazione produttiva raggiungono +1,1%.
Le transazioni di uffici rallentano, con -2,3%, e sono quindi l’unico comparto con il segno negativo.
Osservando la performance del non residenziale nella Capitale, si nota che tutti e tre gli ambiti denotano forti cali: le compravendite di uffici scendono a -43,6%, i negozi a -12,6% e i capannoni a -15,3%. In ogni caso, insieme a Milano, Roma rimane la piazza con i maggiori volumi di transazioni relative a uffici e negozi.
I terreni
Per le compravendite dei terreni si registra una dinamica positiva anche nel quarto trimestre 2024, con una crescita tendenziale delle superfici scambiate attenuata. Sono stati compravenduti nel periodo considerato oltre 41mila ettari di terreni, circa 500 in più a confronto con lo stesso trimestre del 2023, per un +1,2% tendenziale.
Si denotano risultati tendenziali migliori per le transazioni di terreni edificabili che, seppure con superfici scambiate molto minori dei terreni agricoli, crescono del 2,3% nel trimestre in oggetto.
In prospettiva
Con rare eccezioni, nell’ultimo periodo del 2024 si è visto un prosieguo della dinamica di crescita in tutti i settori del mercato immobiliare.
Nell’ambito residenziale i maggiori volumi di compravendita sono accompagnati da una tenuta ancora migliore del settore dei mutui, che, negli ultimi due anni, ha vissuto le note criticità.
Tra l’altro, proprio giovedì scorso la Banca Centrale Europea ha disposto il quinto taglio consecutivo dei tassi di interesse, a conferma dei risultati della strategia anti-inflazionistica.
Inoltre, tra una decina di giorni uscirà la nuova rilevazione Istat sui prezzi delle abitazioni, anch’essa relativa al periodo di fine 2024.
Quindi, se vuoi rimanere aggiornato sull’andamento del mercato immobiliare, ti invito a consultare i miei post nella categoria dedicata.
_____________________________________________________
Lascia un commento