L’ultimo rapporto dell’Istat sui prezzi delle case evidenzia, per il 2020, la crescita media più ampia da quando è disponibile la serie storica.
In base alle stime preliminari dell’Istat per il quarto trimestre 2020, l’IPAB (indice dei prezzi delle abitazioni) cresce dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e dell’1,6% rispetto allo stesso periodo del 2019.
L’aumento tendenziale è dato dalla combinazione offerta dalle case nuove (+1,7%) e dalle case esistenti (+1,4%), queste ultime in miglioramento rispetto al terzo trimestre 2020.
L’incremento congiunturale, invece, si compone solo del +0,3% delle abitazioni esistenti, con le nuove che scendono di -0,3%.
Nel 2020 la crescita media dei prezzi delle abitazioni è pari a +1,9%: le nuove segnano +2,1%, le esistenti (che costituiscono l’indice aggregato per oltre l’80%) registrano un +1,9%. Si tratta della crescita media più ampia da quando, nel 2010, è disponibile la serie storica dell’IPAB.
Rispetto alla media del 2010, l’anno scorso le quotazioni abitative sono calate del 15,0%, dovuto al -21,6% delle esistenti e al +3,6% delle nuove.
L’aumento tendenziale riscontrato nel quarto trimestre 2020 è trainato dalle aree geografiche Sud e Isole (+3,0%), seguite da quelle del Nord e, infine, dal Centro.
L’aumento su base annua di Milano è pari a +7,4%, mentre Torino e Roma calano, rispettivamente, con -2,0% e -0,5%. La dinamica dei prezzi rilevati nella Capitale è disomogenea, in quanto le case nuove hanno segnato un +1,1%, le esistenti un -0,8%.
La crescita media rilevata nel 2020 nei 3 grandi comuni considerati, vede Milano decisamente in testa, con +12,1%, grazie soprattutto alle case nuove. Torino e Roma segnano entrambe un +0,8%, trainato dalle case esistenti.
L’Istat ha contestualizzato questi dati di crescita media dei prezzi anche nell’ambito dell’aumento dei volumi di compravendita rilevato dall’Agenzia delle Entrate per l’ultimo trimestre 2020: su questo, ti invito a leggere il mio recente post.
________________________________________________________
Lascia un commento