Aprile-giugno 2023: prezzi delle abitazioni, prosegue la frenata
Pur rimanendo in ambito positivo, i prezzi delle case nel periodo aprile-giugno 2023 mostrano il prosieguo del rallentamento.
Sono agente immobiliare e svolgo il ruolo del mediatore, favorendo su un terreno comune l’incontro tra persone che, pur partendo da obiettivi diversi, possono raggiungere la propria soddisfazione.
Pur rimanendo in ambito positivo, i prezzi delle case nel periodo aprile-giugno 2023 mostrano il prosieguo del rallentamento.
Nel periodo gennaio-marzo 2023 l’indice dei prezzi delle case risulta in aumento, grazie soprattutto a quelle nuove.
L’11 aprile scorso il Governo ha tracciato il futuro dei bonus edilizi approvando il nuovo Documento di Economia e Finanza.
Il rapporto Istat sui prezzi delle case nel periodo ottobre-dicembre 2022 sancisce la tendenza all’aumento degli ultimi due anni.
Nel rapporto Banca d’Italia-Istat, pubblicato pochi giorni fa, emerge il ritorno alla crescita del valore delle case delle famiglie italiane.
I dati Istat relativi al periodo luglio-settembre 2022 mostrano i primi segnali di rallentamento della crescita dei prezzi delle abitazioni.
I dati dell’Istat sul periodo aprile-giugno 2022 evidenziano il prosieguo della crescita dei prezzi delle abitazioni in Italia.
La rilevazione Istat sul periodo gennaio-marzo 2022 evidenzia il prosieguo della crescita dei prezzi delle case, sia nuove che esistenti.
Nel 2021 i prezzi delle case sono aumentati del 2,5%, in base al rapporto dell’Istituto di Statistica che è stato pubblicato ieri.
Nel rapporto Banca d’Italia-Istat sulla ricchezza dei settori istituzionali emergono dati interessanti sul valore della casa per le famiglie.