Approvata oggi al Senato la Legge di Bilancio 2025 che contiene diverse misure, in particolare sui mutui e i bonus edilizi.
Sono agente immobiliare e svolgo il ruolo del mediatore, favorendo su un terreno comune l’incontro tra persone che, pur partendo da obiettivi diversi, possono raggiungere la propria soddisfazione.
Come riqualificare gli immobili
Approvata oggi al Senato la Legge di Bilancio 2025 che contiene diverse misure, in particolare sui mutui e i bonus edilizi.
Nell’ultimo Rapporto sull’efficienza energetica l’Enea evidenzia l’impulso delle detrazioni fiscali ai risparmi energetici.
Le case fantasma e l’aggiornamento catastale degli immobili riqualificati rientrano nel Piano Strutturale di Bilancio del Governo.
L’Ufficio Studi della CGIA ha calcolato il rapporto tra oneri dello Stato e case riqualificate con il Super Ecobonus del 110%.
Il Rapporto ENEA-CTI sulle prestazioni energetiche del parco edilizio nazionale nel 2023 evidenzia segnali di miglioramento.
La Relazione annuale del MASE sulla situazione energetica nazionale, con dati sul 2023, è stata presentata pochi giorni fa.
Il Joint Research Centre ha comunicato le misure con cui gli enti locali possono gestire i rischi derivanti dalle isole di calore.
Pubblicato dall’Enea lo studio relativo alla consistenza del parco immobiliare nazionale, come contributo alla pianificazione energetica.
L’Enea ha pubblicato i 14 consigli utili per ottimizzare i sistemi di climatizzazione estiva, sempre più attivi nelle case italiane.
Il MASE ha pubblicato il regolamento che disciplina il Fondo Nazionale Reddito Energetico per le famiglie in disagio economico.