Lo studio dell’Enea su tetti e pareti verdi evidenzia risultati importanti per il raffrescamento delle case e per il risparmio energetico.
Tre gradi in meno in casa, grazie a tetti e pareti verdi, che abbattono quasi del 50% il flusso termico grazie all’ombreggiamento e alla traspirazione delle coltri vegetali.
Il progetto dell’Enea “Infrastrutture verdi per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e la qualità del microclima nelle aree urbane” descrive i vantaggi forniti alle abitazioni da tetti e pareti verdi.
Tetti e pareti verdi: più fresco, più risparmio
La funzione di isolante termico fornita dalla copertura vegetale dura tutto l’anno, ma è in particolare in primavera ed estate che si riscontrano i benefici maggiori, dovuti a:
- ombreggiamento estivo;
- evapotraspirazione;
- fotosintesi clorofilliana delle piante.
Lo studio dell’Enea ha permesso di verificare che “le coltri vegetali messe a copertura del solaio e delle pareti esterni dell’edificio prototipo presso il Centro Ricerche ENEA Casaccia, vicino a Roma, sono in grado di mantenere le temperature superficiali al di sotto dei 30 °C e quindi di evitare le forti variazioni termiche che si verificano a livello delle superfici di tetti e pareti privi di vegetazione, che raggiungono picchi di temperatura di oltre 50 °C nelle ore più calde” (Arianna Latini, ricercatrice del Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica dell’Enea).
Inoltre, la riduzione dei consumi elettrici ottenibile può ammontare a circa 2 kWh/m², vale a dire 200 kWh per la climatizzazione estiva di una casa di 100 m², per una temperatura interna non superiore ai 26 °C.
Dalla casa alla città
L’Enea fornisce ulteriori dati, estendendo l’osservazione dal singolo edificio alla città:
- l’inverdimento del 35% della superficie urbana dell’Unione Europea (oltre 26mila km²) permetterebbe di ridurre la domanda di energia, per il raffrescamento estivo di edifici pubblici, residenziali e commerciali, fino a 92 TWh/anno, con un valore attuale netto (VAN) che supererebbe i 364 miliardi di euro;
- ciò permetterebbe di evitare le emissioni di gas serra equivalenti a 55,8 milioni di tonnellate di CO2 l’anno. Ad esempio, il settore agricoltura in Italia emette 30 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti l’anno (in base ai dati ISPRA 2021).
Il verde urbano, oltre a quanto descritto sopra, svolge diversi altri servizi ecosistemici:
- il miglioramento della qualità dell’aria, tramite la mitigazione degli inquinanti atmosferici;
- il miglioramento estetico dell’ambiente per vivere e lavorare;
- la tutela della biodiversità;
- il rallentamento del deflusso delle acque piovane in eccesso.
Le Direttive UE
Nel Rapporto Enea dal titolo “Gli Ecosistemi Vegetali per la Rigenerazione Ecologica delle Città”, scaricabile qui, gli argomenti esposti sopra vengono affrontati nel dettaglio.
Tra l’altro, viene indicato che ben due Direttive dell’Unione Europea, la recente Direttiva (UE) 2018/844 e la Direttiva 2012/27/UE, riconoscono e promuovono gli investimenti per le “soluzioni di tipo naturale, quali una vegetazione stradale ben progettata, i tetti verdi e i muri che garantiscano isolamento e ombreggiamento agli edifici, contribuiscono a ridurre la domanda di energia, limitando la necessità di riscaldamento e rinfrescamento e migliorando la prestazione energetica di un edificio”.
Gli incentivi fiscali
Nello stesso Rapporto, il paragrafo 5.3 è dedicato alla possibilità di usufruire degli incentivi fiscali del 65%, integrando il tetto verde nell’involucro edilizio. Nel testo sono spiegate le specifiche tecniche per avvalersi del bonus fiscale, rispettando, tra l’altro, determinati valori di trasmittanza termica.
In prospettiva
Il progetto dell’Enea mette in risalto la capacità di tetti e pareti verdi di limitare in maniera significativa le variazioni termiche nelle case, oltre a contribuire alla diminuzione delle bollette.
Notevole l’impatto anche a livello urbano, laddove, come l’Enea stessa suggerisce, ai benefici descritti si aggiungerebbe il miglioramento della qualità dell’aria che tutti respiriamo.
A proposito degli incentivi fiscali di cui ci si potrebbe avvalere per fornire il cappotto verde alle case, puoi leggere il mio post dedicato a tutti i bonus edilizi attualmente in vigore.
__________________________________________________
Lascia un commento