L’Agenzia delle Entrate registra un aumento vicino al 22% per le compravendite abitative nel terzo trimestre 2021.
L’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate ieri ha pubblicato i dati relativi alle transazioni immobiliari, in ambito residenziale e non.
Il settore residenziale nel terzo trimestre 2021…
Per il terzo trimestre 2021 l’Agenzia ha registrato un aumento delle compravendite di abitazioni che raggiunge quasi il 22%, rispetto allo stesso trimestre del 2020, per oltre 172mila unità residenziali scambiate (31mila in più). Questo dato è in crescita anche a confronto con l’analogo trimestre del 2019, segnando un +25,5%.
Il report evidenzia un aumento analogo sia nei capoluoghi (+21,9%, per circa 9.500 compravendite residenziali in più) sia nei comuni minori, non capoluogo (+21,9%, con circa 21.500 scambi abitativi in più). La crescita riguarda tutte le aree geografiche del Paese, con un incremento più marcato nei comuni capoluogo del Centro (+30% circa).
Il mercato abitativo nelle principali città italiane evidenzia, con quasi 5mila abitazioni acquistate in più rispetto allo stesso trimestre del 2020, una variazione tendenziale molto positiva nel suo complesso (+23,5%).
La performance migliore è di Firenze, con +41,4%, Roma si avvicina al +29%, mentre a Genova e Milano il valore arriva intorno al +24%. A Bologna e Torino, le compravendite aumentano comunque in maniera consistente (rispettivamente +18,7% e +19,1%). Napoli e Palermo chiudono il quadro con risultati oscillanti tra il +10% e il +11%.
…e il non residenziale
L’Osservatorio dell’Agenzia delle Entrate segnala che nel terzo trimestre 2021 il mercato del settore terziario-commerciale ha visto una crescita del 26,9%, al Nord con tassi superiori alla media. In particolare, le transazioni per uffici e studi privati crescono del 18% rispetto al 2020, arrivando al +30% nel Nord-Est. Le transazioni relative a negozi e laboratori segnano un +22,7%.
Sono state registrate in rialzo le compravendite di depositi commerciali e autorimesse (+30,6%), capannoni e industrie (+47,1%). Anche il settore produttivo agricolo, con +19,3%, è in crescita.
Il terzo trimestre 2021 vede quindi una conferma di crescita per le compravendite immobiliari, sia abitative che non. Tra alcuni giorni, sarà interessante conoscere, per lo stesso periodo, la rilevazione Istat sui prezzi delle abitazioni che, nel secondo trimestre 2021, avevano confermato la crescita.
______________________________________________________
Lascia un commento