Con la Legge di Bilancio 2022 sono state definite nuove proroghe e modifiche dei bonus edilizi: qui faccio il punto della situazione.
Sono agente immobiliare e svolgo il ruolo del mediatore, favorendo su un terreno comune l’incontro tra persone che, pur partendo da obiettivi diversi, possono raggiungere la propria soddisfazione.
Con la Legge di Bilancio 2022 sono state definite nuove proroghe e modifiche dei bonus edilizi: qui faccio il punto della situazione.
Nella Legge di Bilancio 2022 è stato introdotto un bonus del 75% per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche.
La Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva la Legge di Bilancio 2022 che contiene novità e conferme in ambito immobiliare.
Per contrastare le frodi nell’ambito delle agevolazioni fiscali, il Governo ha emanato un Decreto Legge, rivolto in particolare ai bonus edilizi.
Casa Italia e Agenzia delle Entrate hanno pubblicato la guida che chiarisce l’utilizzo dei bonus fiscali nella ricostruzione post-sisma.
L’accesso al superbonus è possibile anche per gli incapienti: lo ha ribadito l’Agenzia delle Entrate in risposta al quesito di un contribuente.
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito la modalità con cui fruire del superbonus per magazzini e locali di deposito destinati a diventare abitazioni.
Ho intervistato il dottor Migliavacca, Amministratore Delegato di Rockwool Italia, mettendo al centro l’edilizia, a livello italiano ed europeo.
Con le disposizioni pubblicate dall’Agenzia delle Entrate sono stati completati i provvedimenti che disciplinano il superbonus del 110%.
Nel Decreto Rilancio è stata prevista, oltre che per il superbonus, l’applicazione di sconto in fattura e cessione credito anche per bonus edile e facciate.