Il Conto termico 3.0 propone nuovi incentivi per aumentare l’efficienza energetica di immobili, sia pubblici che privati.
Sono agente immobiliare e svolgo il ruolo del mediatore, favorendo su un terreno comune l’incontro tra persone che, pur partendo da obiettivi diversi, possono raggiungere la propria soddisfazione.
Il Conto termico 3.0 propone nuovi incentivi per aumentare l’efficienza energetica di immobili, sia pubblici che privati.
Con il finanziamento del PNRR le case popolari adesso possono usufruire di interventi per aumentare l’efficienza energetica.
L’Enea ha pubblicato il decalogo estivo per una climatizzazione ambientalmente efficiente, confortevole e attenta alla bolletta.
Con il Decreto bollette è stata ampliata la platea dei soggetti che potranno usufruire delle agevolazioni previste per le CER.
L’Enea ha pubblicato i 14 consigli utili per ottimizzare i sistemi di climatizzazione estiva, sempre più attivi nelle case italiane.
Il MASE ha pubblicato il regolamento che disciplina il Fondo Nazionale Reddito Energetico per le famiglie in disagio economico.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha annunciato la pubblicazione del decreto sulle CER.
Secondo uno studio dell’Enea l’installazione del fotovoltaico sul 30% dei tetti soddisferebbe l’intero fabbisogno energetico residenziale.
Il decreto firmato ieri dal titolare del MASE Gilberto Pichetto dà il via al Fondo nazionale per il reddito energetico.
Negli ultimi mesi sono stati diversi i provvedimenti che hanno dettagliato il rapporto tra superbonus e Onlus, OdV e APS.