L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare contenente le istruzioni sulla nuova disciplina per le locazioni brevi.
Sono agente immobiliare e svolgo il ruolo del mediatore, favorendo su un terreno comune l’incontro tra persone che, pur partendo da obiettivi diversi, possono raggiungere la propria soddisfazione.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare contenente le istruzioni sulla nuova disciplina per le locazioni brevi.
I provvedimenti degli ultimi mesi hanno modificato la normativa sulle locazioni brevi, dal punto di vista fiscale e delle regole.
E’ stata approvata definitivamente alla Camera la Legge di Bilancio 2024, contenente diverse misure per il settore immobiliare.
Nella Legge di Bilancio 2020 sono state inserite diverse norme, tra conferme e novità, che riguardano l’ambito immobiliare.
Sono diverse le misure per la casa e l’edilizia contenute nel Decreto Crescita, che pochi giorni fa è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Per la locazione di negozi e botteghe, grazie ad una norma inserita nella Legge di Bilancio 2019, ora si può applicare la cedolare secca.
Approvata definitivamente dalla Camera, la Legge di Bilancio 2019 contiene alcune novità e proroghe in ambito immobiliare.
La Legge di Bilancio 2018 è stata approvata definitivamente il 23 dicembre scorso dal Senato e contiene diverse misure riguardanti il settore immobiliare.
E’ in vigore la norma che prevede un nuovo regime fiscale per le locazioni brevi, tipicamente turistiche, gestite da persone fisiche o intermediari.
Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole per le locazioni a canone concordato, le transitorie e quelle per studenti universitari.