E’ da ieri in Gazzetta Ufficiale il decreto legge “Salva casa”, che contiene le indicazioni per poter sanare le piccole irregolarità.
Il decreto legge “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, meglio noto come “Salva casa”, è stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale.
Promosso dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ed approvato dal Consiglio dei Ministri il 24 maggio scorso, il decreto ha l’obiettivo di semplificare le disposizioni in materia di edilizia e urbanistica, per fluidificare la compravendita dei beni immobili, anche grazie alla possibilità di sanare le piccole irregolarità.
Ecco in sintesi quanto previsto dal decreto.
Edilizia libera
Vengono considerate in edilizia libera le Vetrate Panoramiche Amovibili (VePa) e le opere che proteggono dal sole e dagli eventi atmosferici, anche nei porticati, purché non causino spazi stabilmente chiusi e impatti disarmonici.
Tolleranze costruttive
Vengono considerate tolleranze costruttive gli interventi, realizzati entro il 24 maggio 2024, entro i seguenti limiti:
- 2% per superficie utile sopra i 500 mq.
- 3% per s.u. tra 300 e 500 mq.
- 4% per s.u. tra 100 e 300 mq.
- 5% per s.u. sotto i 100 mq.
Per le tolleranze costruttive serve l’asseverazione di un tecnico abilitato.
Tolleranze esecutive
Sempre per interventi realizzati entro il 24 maggio 2024, per tolleranze esecutive si intendono irregolarità geometriche, modifiche di lieve entità alle finiture degli edifici, diversa collocazione di impianti e opere interne.
Accertamento di conformità
Viene mantenuta la richiesta della cosiddetta “doppia conformità” solo nei casi più gravi, mentre, con il decreto in oggetto, per le parziali difformità sono sanabili gli interventi che erano coerenti, all’epoca della realizzazione, con le norme edilizie e che, oggi, sono conformi alle norme urbanistiche.
Dal silenzio-rigetto al silenzio-assenso
L’istanza verrà considerata accettata se l’Amministrazione non risponderà entro:
- 45 giorni (permesso in sanatoria);
- 30 giorni (SCIA).
Per immobili soggetti a vincolo paesaggistico, vengono aggiunti fino a 180 giorni.
Stato legittimo dell’immobile
Per dimostrare lo stato legittimo dell’immobile, basterà presentare il titolo che ha disciplinato l’ultimo intervento edilizio, anche in sanatoria. In questo modo – alternativo alla presentazione del titolo che ne ha previsto la costruzione – secondo lo spirito del decreto, le difformità che verranno sanate come descritto sopra potranno contribuire ad ottenere lo stato legittimo.
Cambio di destinazione d’uso
Vengono semplificate le procedure per i cambi di destinazione d’uso, comunque senza opere e nel rispetto delle leggi di settore e delle procedure comunali.
Verrà sempre ammesso il mutamento della destinazione d’uso all’interno della stessa categoria funzionale.
Inoltre, tra diverse categorie funzionali, il cambio di destinazione d’uso sarà ammesso limitatamente alle categorie residenziale, turistico-ricettiva, produttiva e direzionale, commerciale, in ogni caso, all’interno delle zone centro storico, residenziali consolidate e residenziali in espansione.
Da queste semplificazioni sono escluse le unità immobiliari al primo piano fuori terra.
In prospettiva
Sono tanti i cambiamenti apportati da questo decreto, in ambito edilizio e urbanistico.
Anzitutto bisogna tener conto di questi aspetti:
- il provvedimento è stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale, è entrato in vigore oggi e, proprio perché è un decreto legge, è suscettibile di modifiche in Parlamento che avrà 60 giorni di tempo, a partire dalla data di pubblicazione, per la definitiva conversione in legge;
- bisogna considerare anche le norme regionali e comunali vigenti nel territorio su cui insiste l’immobile;
- è sempre opportuno, oltre a quanto prescritto specificamente dal decreto, avvalersi di tecnici abilitati e competenti.
Lavorare sul proprio immobile per sanare piccole irregolarità o per adottare altre azioni previste dal decreto può costituire un viatico per la rimozione degli ostacoli e avere, quindi, la possibilità di compravendere in maniera fluida.
A proposito di compravendite, puoi conoscere la situazione del mercato immobiliare leggendo i miei post nella categoria dedicata.
Per ogni approfondimento specifico sul mercato e sugli argomenti descritti sopra, mi puoi contattare ai recapiti che trovi scorrendo la pagina.
_______________________________________________________
Lascia un commento