I dati dell’ultimo Rapporto dell’Agenzia delle Entrate evidenziano un 2021 di ripresa per il Lazio, per tutte le province e per la Capitale.
Il mercato residenziale analizzato dall’Agenzia delle Entrate vede un 2021 di ripresa per il Lazio e per i singoli territori della regione.
I dati regionali e provinciali
Sono 75.565 le compravendite abitative avvenute nel 2021 nel Lazio, per un +35% rispetto al 2020.
A livello provinciale, è nel territorio romano la maggior quota di transazioni, quasi 60mila, ma in tutte le province si registrano aumenti in linea o maggiori del dato regionale: la provincia di Viterbo segna infatti un +44,6%.
I capoluoghi provinciali segnano dati coerenti con la crescita sopra descritta, con Rieti che addirittura tocca +50,5%, per 558 compravendite.
Roma evidentemente registra il maggior numero di transazioni, quasi 39mila, con un aumento pari al 31,4% a confronto con il 2020.
La dimensione media delle abitazioni compravendute nel Lazio è di 100,1 mq. Questo dato è superato, ad eccezione di Roma, in tutte le altre province e capoluoghi, fino ai 120 mq. della provincia di Frosinone. In provincia di Roma e nella Capitale si oscilla tra quasi 97 mq. e 95 mq. di superficie media.
A livello di classi dimensionali delle case compravendute, a Roma prevalgono le abitazioni da 50 a 85 mq., mentre nelle altre province spesso è stata più scelta la classe da 85 a 115 mq.
Per quanto riguarda le quotazioni, il dato medio regionale per i capoluoghi è pari a € 2.571/mq., con Roma che tocca quasi € 2.700/mq., seguita da Latina con € 1.485/mq.
Per le quotazioni nel resto delle province (esclusi quindi i capoluoghi), si scende ad una media regionale di € 1.276/mq., con i territori delle province di Roma e Latina con valori quasi analoghi, intorno a € 1.420/mq.
La provincia di Roma
Le quasi 60mila transazioni abitative nel territorio provinciale romano hanno portato ad un +34,4% di crescita rispetto al 2020.
Oltre ovviamente Roma città, le aree provinciali col maggior numero di compravendite nel 2021 sono state, con poco più di 4mila, i Castelli Romani e quelle del Litorale.
La migliore performance nel confronto con il 2020 è stata registrata dall’Asse Flaminia, con + 51,1%, seguita dagli Assi Casilina e Tiburtina.
La quotazione media del compravenduto residenziale in provincia di Roma è di € 2.244/mq., con le singole aree che oscillano, a parte Roma, tra i 1.713 euro al metro quadro del Litorale Nord (in crescita dell’1,2%) e gli 875 euro dell’Area Fiume Aniene. Rispetto al 2020, la quotazione media provinciale è calata solo dello 0,4%.
Roma città
Le 38.841 transazioni abitative nel 2021 a Roma portano ad una crescita del 31,4% a confronto con il 2020.
Le aree urbane col maggior numero di compravendite sono state la Fuori GRA Est e Casilina-Prenestina, entrambe oltre 3.500, seguite dall’Asse Colombo-Ostiense-Litorale con 3.225.
I maggiori incrementi rispetto al 2020 si sono verificati in Fuori GRA Sud (+61,5%) e Appia Tuscolana (+45,1%), ma comunque tutte le aree urbane della Capitale hanno ottenuto il segno più.
Con una quotazione media cittadina pari a € 2.820/mq., nel 2021 c’è stata la consueta oscillazione tra il Centro Storico, con € 5.860/mq., e Fuori GRA Est, con € 1.723/mq. L’area urbana con il maggior incremento della quotazione media rispetto al 2020 è stata Eur-Laurentina (+1,9%), mentre la Semicentrale Parioli-Flaminio ha visto la principale riduzione, con -3,2%.
Osservando il valore IMI (indicatore dell’intensità di mercato, essendo la quota dello stock di abitazioni compravenduto), la media cittadina è del 2,7%, con una variazione di 0,64 rispetto al 2020.
Le aree urbane con maggior intensità di mercato sono state Cintura Eur, Eur-Laurentina, Appia-Tuscolana, Asse Colombo-Ostiense-Litorale e Cassia-Flaminia, tutte sopra il 3%.
In prospettiva
A Roma e nel Lazio il 2021 di ripresa, nel confronto con il 2020, ha visto notevoli performance sia nei capoluoghi che nei territori provinciali. Il tutto è stato coerente con i dati nazionali, su cui puoi leggere il mio post dedicato.
Nei prossimi giorni sarà pubblicato il rapporto sulle compravendite nel primo trimestre 2022. Sarà interessante cominciare a osservare l’andamento dell’anno in corso: come sempre, avrò cura di scriverne qui sul mio blog.
_________________________________________________
Lascia un commento