I dati dell’Agenzia delle Entrate confermano, anche per il 2022, la crescita delle compravendite residenziali nel Lazio e nella Capitale.
Nelle Statistiche regionali pubblicate ieri dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate emergono i dati di crescita per il Lazio e per Roma, a conferma della ripresa avviata nel 2021.
La crescita nel Lazio
Le Statistiche sul mercato residenziale del Lazio nel 2022 evidenziano una crescita del 2,4%, con 77.499 compravendite.
Con quasi 61mila transazioni la provincia di Roma traina, come di consueto, il mercato regionale, con +2,3%. Crescono di più, rispetto al 2021, le province di Frosinone e Latina, con +4,7% e +5,0%.
Per quanto riguarda i singoli capoluoghi di provincia, la Capitale ovviamente detiene il maggior numero di scambi, poco più di 40mila, per una crescita del 3,0%. Come per i territori provinciali, le crescite maggiori si verificano a Frosinone e Latina (+11,0% e +17,1%) nel confronto con il 2021.
La dimensione media delle abitazioni compravendute nel Lazio è pari a 98,7 m².
La classe dimensionale più transata a livello regionale è quella che va da 50 a 85 m² (quasi 30mila case).
La quotazione media degli immobili abitativi compravenduti nel Lazio è di 2.607 €/m² per i capoluoghi e di 1.275 €/m² nel resto dei territori provinciali.
In provincia di Roma
Le quasi 61mila transazioni residenziali avvenute in provincia di Roma hanno portato ad una crescita del 2,3% rispetto al 2021. Dopo l’area di Roma, con oltre 4mila compravendite ciascuna, emergono i Castelli e i Litorali nord e sud.
La quotazione media provinciale è di 2.275 €/m², in crescita dell’1,4%. A parte Roma, il Litorale nord detiene il valore più alto, con 1.765 €/m², seguita dai Castelli con 1.662 €/m².
A Roma
Le 40.064 transazioni abitative nella Capitale hanno portato ad una crescita del 3,0%, nel confronto con il 2021.
Le macroaree urbane maggiormente coinvolte nelle compravendite sono state Casilina-Prenestina, Fuori GRA-est, Salaria e l’Asse Colombo-Ostiense-Litorale, tutte sopra i 3mila scambi.
I maggiori segni di crescita sono stati realizzati da Fuori GRA-nord, Cintura EUR, Tiburtina e Fuori GRA-sud, dal +23,9% al +12,8%.
La quotazione media del compravenduto residenziale nella Capitale è di 2.879 €/m² (in crescita del 2,2%). Anche quest’anno i due estremi sono il Centro Storico, vicino ai 6mila euro al metro quadro, e Fuori GRA-est, con 1.739 €/m².
Osservando più da vicino l’Asse Colombo-Ostiense-Litorale, si nota che nel 2022 sono state 3.235 le transazioni residenziali, di cui quasi un terzo nella zona di Ostia, per una sostanziale stabilità rispetto al 2021 (+0,2%).
La crescita rispetto al 2021 si è verificata soprattutto all’Axa (+44,4%) e ad Acilia Nord (+37,3%).
La quotazione media dell’Asse Colombo-Ostiense-Litorale è pari a 2.172 €/m².
In prospettiva
Anche per il Lazio e per la Capitale il 2022 è stato contraddistinto da una sostanziale conferma nella crescita post-pandemica, in coerenza con il dato nazionale.
Adesso sarà interessante osservare cosa emergerà dalle rilevazioni sul primo trimestre 2023, che saranno disponibili nei prossimi giorni e che avrò cura di raccontare, come sempre, qui sul mio blog.
_________________________________________________
Lascia un commento