Il report dell’Agenzia delle Entrate evidenzia la nuova accelerazione nel periodo ottobre-dicembre 2017, 11° trimestre consecutivo di crescita.
L’Osservatorio Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, dopo il graduale rallentamento dell’ultimo anno, ha rilevato, nel IV trimestre 2017, la nuova accelerazione del settore abitativo, con un +6,3% tendenziale, per 152.608 transazioni.
I non capoluoghi, con +6,7%, sono cresciuti più dei capoluoghi, +5,5%. La superficie media dell’abitazione compravenduta è di circa 106 mq.
Firenze e Milano sono le grandi città in cui gli scambi di abitazioni segnano i livelli maggiori, con +11,8% e +9,1%, seguite da Torino, Genova e Napoli, invece Palermo (-6,1%), Bologna (-4,2%) e Roma (-1,3%) chiudono il 2017 con il segno meno.
La crescita nazionale è evidente anche per le compravendite di cantine e soffitte (+12,2%) e di box e posti auto (+3,8%).
Dando uno sguardo più approfondito su Roma, il segno meno del IV trimestre 2017 è dovuto alla comparazione con l’analogo periodo del 2016, ma le transazioni abitative sono state 8.404, vale a dire circa 1.500 in più del III trimestre 2017.
Nella Capitale la superficie abitativa media compravenduta è di 93,7 mq. Il maggior numero di compravendite di abitazioni si è verificato per la classe dimensionale tra 50 e 85 mq., seguite dalla classe fino a 115 mq. Rimane comunque molto richiesto anche il taglio più piccolo, fino a 50 mq., che costituisce quasi il 10% del compravenduto cittadino.
Il trend positivo del periodo considerato, 11° trimestre consecutivo di crescita, coinvolge a livello nazionale anche il terziario-commerciale che, con +9,2%, quasi raddoppia il dato del trimestre precedente, grazie soprattutto alle aree del Centro e del Nord-Est.
Uffici e studi privati sono in leggero calo a livello nazionale, mentre il dato positivo del terziario-commerciale è spinto in alto da negozi e laboratori (+13,2%).
L’ambito produttivo invece decelera rispetto al III trimestre 2017, fermandosi comunque a +2,8%: il Nord è l’area di maggior crescita, il Centro è stabile, Sud e Isole in calo.
Per approfondire le tendenze del mercato immobiliare, ti segnalo questi due miei post sulle precedenti rilevazioni di Agenzia delle Entrate e Istat:
_________________________________________________
Lascia un commento