E’ arrivato dalla Commissione europea il via libera al decreto italiano che incentiva le comunità energetiche rinnovabili.
Sono agente immobiliare e svolgo il ruolo del mediatore, favorendo su un terreno comune l’incontro tra persone che, pur partendo da obiettivi diversi, possono raggiungere la propria soddisfazione.
Come riqualificare gli immobili
E’ arrivato dalla Commissione europea il via libera al decreto italiano che incentiva le comunità energetiche rinnovabili.
Secondo uno studio dell’Enea l’installazione del fotovoltaico sul 30% dei tetti soddisferebbe l’intero fabbisogno energetico residenziale.
Secondo l’ultimo Rapporto ENEA-CTI, le prestazioni energetiche degli immobili certificati migliorano rispetto al 2021.
Il decreto firmato ieri dal titolare del MASE Gilberto Pichetto dà il via al Fondo nazionale per il reddito energetico.
Nei giorni scorsi è partito il Trilogo che coinvolge le istituzioni UE nel confronto sulla Direttiva dedicata alle case green.
Con il decreto-legge approvato ieri, il Governo ha detto stop a cessioni dei crediti e sconti in fattura legati ai bonus edilizi.
Per le case in classe energetica A o B comprate dai costruttori si potrà applicare, entro il 31 dicembre 2023, lo sconto IVA del 50%.
Approvata al Senato la Legge di Bilancio 2023, con alcune misure per il settore immobiliare, la casa, l’edilizia e le agevolazioni fiscali.
Secondo l’ultimo Rapporto Enea sono 23,7 i miliardi di euro investiti nel 2021 tramite le detrazioni per l’efficienza energetica.
Enea e CTI hanno presentato ieri il terzo Rapporto sulla certificazione energetica degli edifici, con i dati relativi allo scorso anno.