In questo post delineo il percorso per comprare e vendere in sicurezza, in base agli aspetti fondamentali, a beneficio delle parti.
Per chi vende e per chi compra un immobile (una casa, ma non solo) è bene effettuare la compravendita in sicurezza, in modo da garantire l’investimento e potersi concentrare adeguatamente sugli sviluppi futuri.
La sicurezza di fare le scelte giuste
Dal punto di vista di un venditore, credo che il mettere su mercato un immobile costituisca un investimento sul futuro che, però, va pianificato e soppesato, prima di procedere.
Allo stesso modo per l’acquirente, il pensare al domani deve essere garantito, affinché l’investimento finanziario sia adeguato alle esigenze.
Quello che si vende e si compra è un immobile, ma in realtà si gettano le basi per le evoluzioni future dettate da svariate esigenze:
- sviluppi su base personale e/o familiare;
- novità sul piano professionale/lavorativo;
- fabbisogni dal punto di vista economico/finanziario.
Ognuna di queste tre voci può essere compresente con le altre, ma anche una sola può essere sufficiente per giustificare l’avvio di un processo di compravendita.
A mio avviso, quello che conta è il mettere sul tavolo tutti gli aspetti e, una volta conosciuti ed espressi, porli sulla bilancia delle scelte. Non esiste, infatti, la scelta giusta al 100%, non c’è questa sicurezza. Ci sono invece pro e contro, e il loro peso sulla bilancia determinerà la scelta migliore per la fase storica che stai vivendo.
Va quindi portata avanti la sicurezza dell’aver operato la scelta migliore possibile, dettata dalle esigenze del tempo che stai vivendo. Tra l’altro, un investimento immobiliare, se è vero che è per il futuro, non è detto che sia per sempre, proprio perché le esigenze familiari, professionali ed economiche muteranno, se non altro perché il tempo passa, tutti cresciamo e, in qualche modo, cambiamo.
Tutto è possibile, se i fabbisogni li consideri amici e buoni suggeritori dei cambiamenti necessari per vivere meglio.
Questa parte iniziale del percorso serve quindi a mettere al centro te stesso, le tue esigenze e i modi per soddisfarle.
Cosa hai e cosa avrai in tasca
L’analisi economica e finanziaria di un’operazione di compravendita è necessaria, sia che tu sia venditore o compratore, per unire i due puntini che segnano la situazione attuale e quella da domani in poi.
In qualità di venditore, è opportuno che tu ti metta nella condizione di aver verificato tutte le opportunità di messa a reddito dell’immobile (vendita, locazione, investimento in attività turistica, ecc.) per fare fronte all’esigenza di liquidità del periodo.
Come acquirente, allo stesso modo, è necessario verificare che comprare un immobile sia la migliore scelta, invece di prenderlo in affitto, laddove ricorrono bisogni preminenti in ordine, per esempio, alla stabilità e rispetto ai bisogni personali, familiari o professionali, come descritto sopra.
Su questa linea, è bene anche esplorare le eventuali agevolazioni fiscali relative, per esempio, all’acquisto prima casa e alla ristrutturazione dell’immobile, se si volesse, subito o un domani, abitarlo o investire in ambito locativo.
Se per comprare l’immobile è necessaria l’accensione di un mutuo, io suggerisco sempre, prima di avviare la ricerca, di chiarire anzitutto a sé stessi il portafoglio personale disponibile, in modo da compiere fin dall’inizio scelte ragionate e realistiche.
La sicurezza di ciò che vendi o compri
La consapevolezza di ciò che si vende o si compra è fondamentale. E questo è un elemento che vedo talvolta (pericolosamente) sottovalutato.
Servono la capacità e la volontà di conoscere ed analizzare quanto emerge dalle carte, dal campo, dai dati.
Vendere o acquistare in sicurezza sta a significare che l’oggetto dei desideri immobiliari è doveroso che sia conosciuto nei vari aspetti urbanistici, ipotecari, catastali, fiscali e così via, non solo perché ci sono precisi doveri di legge per entrambe le parti, ma per dare alla compravendita un terreno di chiarezza e serenità su cui costruire il futuro.
Prendere la penna e firmare
In questo percorso sopra delineato, l’obiettivo è quello di metterti al centro, ponderare tutte le eventualità, individuare le soluzioni ed arrivare così alla firma.
In un altro post ho descritto le emozioni che si potrebbero vivere in fase di compravendita.
Con questo percorso, si arriva a vendere o acquistare in sicurezza e, finalmente, si prende una penna e si firma, con la mano che potrebbe tremare, perché stai vivendo un’emozione positiva.
Se vuoi approfondire, se vuoi capire come potrei affiancarti in questo percorso, puoi contattarmi attraverso i recapiti che trovi scorrendo la pagina.
____________________________________________________
Lascia un commento