Il Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea ha deciso ieri un ulteriore rialzo dei tassi di interesse, pari a 25 punti base.
Sono agente immobiliare e svolgo il ruolo del mediatore, favorendo su un terreno comune l’incontro tra persone che, pur partendo da obiettivi diversi, possono raggiungere la propria soddisfazione.
Il Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea ha deciso ieri un ulteriore rialzo dei tassi di interesse, pari a 25 punti base.
L’inflazione è ancora troppo alta: questo il motivo per cui la BCE ha deciso un ulteriore rialzo dei tassi, pari a +25 punti base.
Il Consiglio della Banca Centrale Europea ieri ha deciso di proseguire la stretta sui tassi, con un nuovo aumento di 50 punti base.
Il Consiglio direttivo della BCE ha deciso un nuovo aumento dei tassi di interesse, +50 punti base, per fronteggiare l’inflazione ancora alta.
Con l’inflazione arrivata al 10%, la BCE ha ritenuto di proseguire il rialzo dei tassi, decidendo un aumento di 50 punti base.
Inflazione ancora a livelli troppo alti e quindi la Banca Centrale Europea ha aumentato di nuovo i tassi di riferimento: +75 punti base.
Linea dura contro l’inflazione: ieri il Consiglio della Banca Centrale Europea ha dato corpo ad un nuovo rialzo dei tassi di interesse.
Come preannunciato a giugno, la BCE ha concretizzato la decisione di mettere mano al rialzo dei tassi, cosa che non avveniva dal 2011.
La Presidente della BCE Christine Lagarde ha annunciato le nuove decisioni di politica monetaria per fronteggiare l’inflazione.
Nell’ultimo rapporto ABI si osserva la prosecuzione della discesa del tasso medio applicato ai mutui per i nuovi acquisti di abitazioni.