Eurostat: tre italiani su quattro vivono in casa di proprietà
I dati Eurostat, aggiornati al 2024, evidenziano come nel nostro Paese il 75% della popolazione viva in casa di proprietà.
Sono agente immobiliare e svolgo il ruolo del mediatore, favorendo su un terreno comune l’incontro tra persone che, pur partendo da obiettivi diversi, possono raggiungere la propria soddisfazione.
I dati Eurostat, aggiornati al 2024, evidenziano come nel nostro Paese il 75% della popolazione viva in casa di proprietà.
Un’Ordinanza della Cassazione interviene sul caso di uno sgombero di un immobile occupato anche da minori e disabili.
Con una sentenza delle Sezioni Unite la Cassazione ha dato il sostanziale via libera alla rinuncia alla proprietà immobiliare.
Sulle nuove aliquote del 50% e del 36% sono stati pubblicati i chiarimenti delle Entrate che toccano diversi aspetti dei bonus edilizi.
Il Decreto sicurezza approvato al Senato prevede nuove norme per contrastare l’occupazione abusiva di immobili.
Il Decreto bollette contiene una norma a tutela dei soggetti più vulnerabili che hanno contratto debiti con il condominio.
È stato esteso a due anni il termine entro cui si può vendere la prima casa precedente, per mantenere l’agevolazione sull’attuale.
L’Agenzia delle Entrate fa il punto sulla possibilità di usufruire del bonus ristrutturazioni da parte di un convivente di fatto.
Sono stati siglati a Roma i nuovi Accordi territoriali per le locazioni a canone concordato e per gli universitari fuori sede.
Quando vendi o compri casa potresti essere ostacolato da bastoni tra le ruote con cui vuoi arrivare a meta: è bene toglierli subito.