Con la Legge di Bilancio 2022 sono state prorogate a fine anno le misure urgenti per la maggior operatività dei Fondi per i mutui prima casa.
Sono agente immobiliare e svolgo il ruolo del mediatore, favorendo su un terreno comune l’incontro tra persone che, pur partendo da obiettivi diversi, possono raggiungere la propria soddisfazione.
Con la Legge di Bilancio 2022 sono state prorogate a fine anno le misure urgenti per la maggior operatività dei Fondi per i mutui prima casa.
Il Rapporto dell’Agenzia delle Entrate sui mutui ipotecari nel 2020 evidenzia un valore monetario in calo rispetto all’anno precedente.
Nel primo trimestre 2021 le compravendite immobiliari hanno compiuto un notevole rimbalzo, ben oltre il recupero del periodo emergenziale.
Nel decreto Sostegni bis sono state inserite nuove agevolazioni rivolte agli under 36 per l’accesso al Fondo di garanzia prima casa.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato ieri il Rapporto immobiliare residenziale, relativo a compravendite, mutui e locazioni nel 2020.
Il pool delle banche europee per l’efficienza energetica ha dato vita al marchio dei mutui verdi, per dare un punto di riferimento al mercato.
Le proposte operative per il mercato del credito immobiliare sono al centro del nuovo protocollo d’intesa ABI-Consumatori, siglato nei giorni scorsi.
Nella Legge di Bilancio 2021 è stata disposta la proroga della sospensione dei mutui per cittadini e imprese nelle zone colpite da calamità.
Con l’emendamento approvato in Legge di Bilancio, è nata una nuova norma sulla nullità delle procedure esecutive nei piani di zona.
La Legge di Bilancio 2021 è stata approvata definitivamente ieri e, tra conferme e novità, contiene diverse misure in ambito immobiliare.