In un comunicato congiunto Roma Capitale e AS Roma dichiarano la volontà comune di porre le basi per il nuovo stadio a Pietralata.
Nella giornata di ieri Roma Capitale e l’AS Roma hanno emesso un comunicato congiunto, nel quale viene di fatto sancita l’intesa sulla costruzione del nuovo stadio nella zona di Pietralata.
Nel comunicato si fa riferimento a riunioni tenutesi tra gli uffici capitolini e i tecnici del club giallorosso, a seguito delle quali la Capitale ritiene positiva la volontà di AS Roma SpA di presentare al Campidoglio uno studio di fattibilità sulla realizzazione del nuovo stadio nella zona di Pietralata.
Il sito su cui si stanno rivolgendo le attenzioni del club capitolino è “su un’area comunale nella zona di Pietralata”.
Stando a quanto apparso su organi di stampa nei mesi scorsi, l’area dovrebbe collocarsi tra la fermata della metro B Quintiliani, Via dei Monti Tiburtini e la Stazione Tiburtina. Nelle vicinanze, si trova un’altra fermata metro, quella di Monti Tiburtini.
Il comunicato congiunto fa riferimento ad un iniziale esame urbanistico svolto sull’area di interesse: tale esame non ha evidenziato elementi ostativi, pertanto il progetto potrà essere presentato e sarà valutato da Roma Capitale.
La valutazione del Campidoglio dovrà avvenire seguendo l’iter amministrativo, come definito dall’art. 1, comma 304, della Legge 147/2013.
Dopo il lungo iter approdato nel nulla per l’ipotesi di Tor di Valle, ora viene posta al centro una zona che, ad un primo sguardo superficiale, sembra convincente, grazie alla preesistenza di diverse soluzioni per la mobilità. Difatti, oltre alle fermate della metro B, a Tiburtina affluiscono le linee ferroviarie regionali FL1, FL2 e FL3, e c’è una vicinanza con l’accesso all’autostrada A24.
C’è da valutare l’impatto complessivo dell’opera, considerando l’urbanizzazione della zona e la coesistenza, ad esempio, con l’Ospedale Pertini.
La comunicazione condivisa tra Campidoglio e società giallorossa attribuisce al nuovo stadio un’occasione “per la riqualificazione sostenibile e senza aggravi urbanistici del quartiere Pietralata e, più in generale, per lo sviluppo della Capitale”.
Nelle prossime settimane, stando a quanto affermato da Comune e AS Roma, dovrebbero quindi avvenire nuovi passi, in merito allo studio di fattibilità. Intanto, sarà comunque importante conoscere ufficialmente il perimetro dell’area individuata per la costruzione del nuovo stadio.
Come sempre, sarà mia cura aggiornarti qui sul mio blog sugli sviluppi, in particolare urbanistici, del nuovo stadio a Roma.
___________________________________________________
Lascia un commento