Il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero dell’Ambiente hanno aperto la consultazione pubblica sulla riqualificazione energetica del parco immobiliare.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ed il Ministero dell’Ambiente invitano operatori e associazioni di categoria ad esprimersi sui temi dell’incremento dell’efficienza energetica degli immobili e il passaggio verso edifici ad energia quasi zero. I temi in oggetto sono trattati ed elaborati nella STREPIN (Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliare nazionale), ai sensi del D.Lgs. 102/2014, e nel PANZEB (Piano d’azione nazionale per l’incremento degli edifici a energia quasi zero), previsto dal D.Lgs. 192/2005.
I margini di promozione dell’efficienza e il conseguente maggior risparmio energetico sono ampi, considerando i dati relativi agli edifici a destinazione d’uso residenziale che, avendo come riferimento il 2011, anno dell’ultimo censimento Istat, risultano pari a 12,2 milioni, con oltre 31 milioni di abitazioni. Più del 60% è stato costruito prima della Legge n. 373 del 1976 (la prima legge sul risparmio energetico). Più del 25% di questi edifici registra consumi annuali da 160 kWh/m2 ad oltre 220 kWh/m2.
Pertanto, le strategie messe in atto dovranno accompagnare al raggiungimento dei risultati di risparmio energetico per il 2020, rendendo maggiormente efficienti gli edifici già costruiti e puntando all’incremento di quelli ad energia quasi zero (i nuovi dovranno avere obbligatoriamente questa caratteristica dal 2021).
La consultazione pubblica è aperta fino al 4 dicembre 2015; le osservazioni e le proposte potranno essere inviate via mail a strepin@mise.gov.it
______________________________________________
Lascia un commento