La neonata Giunta Gualtieri, composta di 12 Assessori, è stata presentata ieri alla Sala della Protomoteca in Campidoglio.
Il neo Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, risultato vincitore alle elezioni amministrative dello scorso ottobre, ha presentato ieri la sua Giunta.
La Giunta Gualtieri è composta di 12 Assessori, 6 uomini e 6 donne, che assumono diverse deleghe, ma non la totalità di esse, dato che lo stesso Sindaco ne manterrà alcune (tra cui quella relativa al PNRR).
Questa è la composizione della nuova Giunta capitolina:
Silvia Scozzese, Vice sindaco e assessore al Bilancio; Sabrina Alfonsi, assessore all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti; Andrea Catarci assessore al Decentramento, Partecipazione e Servizi al Territorio per la città dei 15 minuti; Barbara Funari assessore alla Politiche Sociali e alla Salute; Miguel Gotor assessore alla Cultura; Monica Lucarelli assessore alle Attività produttive e alle Pari Opportunità; Alessandro Onorato assessore ai Grandi Eventi, Sport e Turismo; Eugenio Patanè assessore alla Mobilità; Claudia Pratelli assessore alla Scuola, Formazione e Lavoro; Ornella Segnalini assessore ai Lavori Pubblici e alle Infrastrutture; Maurizio Veloccia assessore all’Urbanistica; Tobia Zevi assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative.
Il Sindaco Gualtieri mantiene nove deleghe, relative a Attrazione Investimenti, Clima, Partecipate, Personale, Pnrr, Relazioni Internazionali, Sicurezza, Transizione digitale e Università.
I due Assessorati maggiormente coinvolti sui temi della casa e dell’immobiliare sono quelli dell’Urbanistica e delle Politiche Abitative.
Dal sito comunale riprendo le descrizioni biografiche dei rispettivi nuovi Assessori:
Maurizio Veloccia, Assessore all’Urbanistica. 43 anni, ingegnere elettronico ed esperto di sistemi informativi e di comunicazione, è attualmente vicecapo di Gabinetto alla Regione Lazio. Già Presidente dell’XI Municipio dal 2013 al 2016 è risultato, in occasione delle ultime elezioni amministrative per il Comune di Roma, il secondo candidato più votato nella lista del Partito Democratico. Ha lavorato come consulente aziendale e project manager per diverse aziende.
Tobia Zevi, Assessore al Patrimonio e alle Politiche abitative. 38 anni, laurea in Lettere e Filosofia, Dottorato di ricerca in Storia della Lingua Italiana. Ha ricoperto diversi incarichi politici presso la Provincia di Roma, il Ministero degli Affari Esteri e la Presidenza del Consiglio. Fondatore dell’Osservatorio “Roma! Puoi dirlo forte” e Presidente dell’Associazione di cultura ebraica Hans Jonas, collabora con l’Istituto di Studi di Politica Internazionale (ISPI), come responsabile del programma sulle Global Cities. Nel 2021 ha partecipato alle primarie del centrosinistra per la carica di Sindaco di Roma.
Inoltre, come noto, sul tema abitativo e immobiliare sono coinvolti diversi altri Assessorati, con le rispettive competenze, in ambito economico, sociale e produttivo.
Le sfide di Roma Capitale sono tante e spesso trasversali alle tematiche immobiliari, dalla vivibilità cittadina ai possibili fronti di sviluppo e opportunità. Sarà mia cura, come sempre, qui sul mio blog, informare sulle azioni messe in atto dal Campidoglio.
_______________________________________________________
Lascia un commento