Il Rapporto dell’Agenzia delle Entrate sul mercato non residenziale nel 2024 racconta la crescita avvenuta in tutti i settori.
Sono agente immobiliare e svolgo il ruolo del mediatore, favorendo su un terreno comune l’incontro tra persone che, pur partendo da obiettivi diversi, possono raggiungere la propria soddisfazione.
Dati, numeri e rapporti sul mercato immobiliare
Il Rapporto dell’Agenzia delle Entrate sul mercato non residenziale nel 2024 racconta la crescita avvenuta in tutti i settori.
Secondo l’ultimo Rapporto dell’Agenzia delle Entrate, il valore degli scambi abitativi del 2024 ammonta a 114 miliardi di euro.
La Regione Lazio ha recepito e pubblicato la modulistica aggiornata da utilizzare per l’applicazione del Salva casa.
Sono 383 gli immobili proposti dall’Agenzia del Demanio ad investitori privati per operazioni di valorizzazione e recupero.
È arrivato il settimo taglio dei tassi dallo scorso mese di giugno: ieri la BCE ha ridotto quello sui depositi al 2,25%.
Il Ministero della Cultura ha chiarito, con una Circolare, il rapporto del Salva casa con il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio.
In Conferenza Unificata è stato trovato l’accordo per i moduli unici da utilizzare per l’applicazione del Salva casa.
Per il periodo ottobre-dicembre 2024 l’Istat ha rilevato un’accelerazione dei prezzi delle abitazioni, soprattutto delle nuove.
Continuano a crescere le compravendite immobiliari, in base al rapporto dell’Agenzia delle Entrate sul quarto trimestre 2024.
La Banca Centrale Europea ha applicato ieri il quinto taglio consecutivo dei tassi di interesse, riducendoli di 25 punti base.