Il superbonus da quest’anno è passato al 70%: vediamo quali sono anche gli altri bonus fiscali attivi nell’anno in corso.
Il superbonus
Ci sono state alcune mini-proroghe nel 2023 per condomìni ed altre categorie, ma il superbonus è scalato dal 110 al 90% e, nel 2024, è passato al 70%, e nel 2025 arriverà al 65%.
Rimane con le misure fondamentali dell’efficienza energetica e/o della prevenzione sismica, con i possibili interventi trainati per barriere architettoniche, fotovoltaico, sistemi di accumulo e colonnine.
Il bonus ristrutturazioni
E’ uno degli storici bonus attivi, con la detrazione al 50%, per interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia.
Il sisma bonus
Tra i bonus edilizi attivi c’è quello per la prevenzione sismica, che può arrivare fino all’85%, in base a determinate condizioni e alle zone sismiche interessate. Come detto sopra, poi, il superbonus può essere usufruito come intervento trainante per l’adozione di misure antisismiche.
Il bonus mobili e grandi elettrodomestici
E’ fra i bonus attivi nel 2024 con detrazione del 50% e limite di spesa di € 5.000, per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici che deve essere collegato a lavori attuati con il bonus ristrutturazioni. Nel mio post dedicato, puoi scoprire maggiori dettagli.
L’ecobonus
Continua ad essere operativo anche l’ecobonus che, con aliquote di detrazione crescenti dal 50 all’85%, consente l’attuazione di interventi di riqualificazione energetica.
Il bonus barriere architettoniche
L’eliminazione delle barriere architettoniche può essere attuata con una detrazione del 75%, operativa fino al 2025. Recentemente, è stata ricalibrata e riportata all’essenziale, come puoi leggere nel mio post dedicato.
Il bonus verde
La sistemazione a verde di aree afferenti ad edifici esistenti è detraibile al 36%, con un limite di spesa di 5.000 euro. Possono essere comprese anche le spese per progettazione e manutenzione: puoi approfondire questo aspetto nel mio post dedicato.
In prospettiva
Come sintetizzato sopra, i bonus edilizi attivi anche quest’anno sono diversi e numerosi. Per ottenere risultati interessanti per la valorizzazione del proprio immobile, credo sia opportuno anzitutto far emergere i fabbisogni e lavorare sulla progettualità, creando il massimo possibile con gli interventi legati alla detrazione scelta, per il miglioramento della vivibilità e del valore dell’immobile stesso.
Per esempio, per l’efficientamento energetico, a seconda dei fabbisogni e degli obiettivi che ci si vuole porre, sono disponibili il superbonus, il bonus ristrutturazioni e l’ecobonus. Tra l’altro, il tema della riqualificazione energetica è molto attuale, visto il percorso di avvicinamento all’approvazione definitiva della Direttiva UE sulle case green.
Da non dimenticare, infine, la possibilità di usufruire di eventuali bonus aggiuntivi promossi a livello regionale, per i quali vanno comunque verificati i criteri e la cumulabilità o meno con le detrazioni nazionali.
Per conoscere nel dettaglio le opportunità e le regole dei vari bonus edilizi, puoi consultare la pagina dedicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Per rimanere aggiornato sull’evoluzione delle agevolazioni fiscali per riqualificare gli immobili, ti invito a leggere, nel mio blog, i post che pubblico nella categoria dedicata.
________________________________________________________
Lascia un commento