E’ stato approvato ieri al Senato il decreto che ora contiene una parziale riapertura sulle cessioni dei crediti nei bonus edilizi.
Sono agente immobiliare e svolgo il ruolo del mediatore, favorendo su un terreno comune l’incontro tra persone che, pur partendo da obiettivi diversi, possono raggiungere la propria soddisfazione.
E’ stato approvato ieri al Senato il decreto che ora contiene una parziale riapertura sulle cessioni dei crediti nei bonus edilizi.
Con il decreto-legge approvato ieri, il Governo ha detto stop a cessioni dei crediti e sconti in fattura legati ai bonus edilizi.
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto Aiuti-quater, comincia a prendere forma il superbonus rivisitato dal nuovo Governo.
Con l’approvazione definitiva del decreto Aiuti-bis, avvenuta al Senato, è nato un nuovo sblocco alla cessione dei crediti in edilizia.
Con l’approvazione definitiva del Decreto Semplificazioni al Senato, è stata sbloccata la cessione dei crediti nei bonus edilizi.
Pubblicata dall’Agenzia delle Entrate una nuova circolare in cui sono raccolti i chiarimenti e gli aggiornamenti relativi al superbonus.
Per lavori edili, incentivati dai bonus, di importo superiore ai 516mila euro, le imprese esecutrici dovranno dotarsi della qualificazione SOA.
Nel Decreto Energia convertito in legge è stata prevista la possibilità di un quarto passaggio per la cessione dei crediti in ambito edile.
Il Governo ha stabilito nuove regole anti-truffa per le cessioni dei crediti d’imposta in edilizia, per rendere meno rigido il meccanismo.
L’Agenzia delle Entrate ha comunicato alla Commissione Bilancio del Senato i dati sulle frodi realizzate con i bonus edilizi.