Eurostat: tre italiani su quattro vivono in casa di proprietà
I dati Eurostat, aggiornati al 2024, evidenziano come nel nostro Paese il 75% della popolazione viva in casa di proprietà.
Sono agente immobiliare e svolgo il ruolo del mediatore, favorendo su un terreno comune l’incontro tra persone che, pur partendo da obiettivi diversi, possono raggiungere la propria soddisfazione.
I dati Eurostat, aggiornati al 2024, evidenziano come nel nostro Paese il 75% della popolazione viva in casa di proprietà.
Il Fondo per la morosità incolpevole è stato riattivato con una norma inserita nella Legge di Bilancio 2025, approvata a fine dicembre.
Approvata oggi al Senato la Legge di Bilancio 2025 che contiene diverse misure, in particolare sui mutui e i bonus edilizi.
Sono stati siglati a Roma i nuovi Accordi territoriali per le locazioni a canone concordato e per gli universitari fuori sede.
L’Agenzia delle Entrate ha esplicitato le modalità attraverso cui un inquilino può usufruire dell’agevolazione fiscale al 110%.
Nel Milleproroghe sono state inserite due nuove norme relative a sospensione sfratti e opere di urbanizzazione nei piani di zona.
Mutui prima casa e accesso alla locazione: i rispettivi Fondi sono stati rifinanziati da un’apposita norma inserita nella Legge di Bilancio 2020.
E’ stata pubblicata la Determinazione con le misure della Regione per l’acquisto della casa da parte degli inquilini dei Piani di zona nel Lazio.
Il Dipartimento delle Politiche Abitative di Roma Capitale ha approvato e pubblicato il bando aperto per la morosità incolpevole.
E’ in vigore dal 9 agosto scorso il Decreto che rende operativo, con il riparto per il 2016, il Fondo nazionale per gli inquilini morosi incolpevoli.