Nel Milleproroghe sono state inserite due nuove norme relative a sospensione sfratti e opere di urbanizzazione nei piani di zona.
Il Milleproroghe
Il decreto cosiddetto Milleproroghe è diventato legge ed è entrato in vigore il 1° marzo scorso, in seguito alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 51 del 29/2/2020.
In esso sono contenute diverse norme e, tra queste, ce ne sono due dedicate ai piani di zona.
Sospensione sfratti nei piani di zona
Questa norma prevede che l’autorità giudiziaria possa sospendere il procedimento di sfratto di inquilini, abitanti in immobili costruiti in edilizia agevolata, nei seguenti casi:
- a partire dall’avvio del procedimento di decadenza dalla convenzione da parte del comune;
- dall’avvio del procedimento di revoca del finanziamento pubblico da parte della regione;
- dalla richiesta di rinvio a giudizio in un procedimento penale.
L’intenzione del legislatore è quindi quella di tutelare maggiormente la situazione abitativa degli inquilini dei piani di zona, fornendo all’autorità giudiziaria la possibilità di sospendere gli sfratti nelle casistiche sopra descritte.
Opere di urbanizzazione
Nel Milleproroghe è stata inserita anche una norma che permette a partire dal 1° aprile prossimo, l’utilizzo di fondi non utilizzati, derivanti dalla Legge 232/2016, per completare le infrastrutture e le opere di urbanizzazione primaria e secondaria dei piani di zona esistenti.
La norma prevede comunque che i Comuni debbano ottenere l’adempimento relativo alle opere da chi di dovere, come previsto dalle convenzioni.
Quindi, per completare i piani di zona esistenti, si fa ricorso ad uno sblocco di risorse, attingendo a quanto ancora non è stato utilizzato in base alla Legge finanziaria del 2017.
Tra l’altro, nella Legge regionale del Lazio n. 1 del 27/2/2020 (il Collegato al Bilancio regionale), tra le misure rivolte allo sviluppo economico e agli investimenti, è stato istituito il “Fondo rotativo regionale per la conclusione dei programmi costruttivi di edilizia agevolata”.
Questo Fondo regionale ha l’obiettivo di concludere i programmi pluriennali di realizzazione di alloggi destinati all’edilizia residenziale agevolata, finanziati dalla Regione Lazio ai sensi della Legge n. 179 del 1992 (norme per l’edilizia residenziale pubblica).
A proposito del Collegato al Bilancio della Regione Lazio, ti segnalo l’istituzione delle comunità energetiche, su cui puoi leggere il mio post dedicato.
___________________________________________
Lascia un commento