La Conferenza Unificata ha incluso nella modulistica per il Salva casa la segnalazione certificata per l’agibilità.
L’ultimo modello da includere nella modulistica per il Salva casa – la segnalazione certificata per l’agibilità – ha avuto il via libera nella seduta della Conferenza Unificata svoltasi il 30 luglio scorso.
Questo provvedimento segue quello del marzo scorso, in cui erano state ratificate le modifiche relative ai moduli della SCIA, del permesso di costruire, della SCIA alternativa al permesso di costruire e della CILA.
Con l’approvazione della segnalazione certificata per l’agibilità ora c’è il modello idoneo ad attestare quanto previsto nella legge per la semplificazione in merito a:
- altezza minima dei locali fino a 2,40 metri (il limite precedente era pari a 2,70 metri);
- superfici minime (comprensive di servizi) di alloggi di 20 m² per una persona e di 28 m² per due persone (il limite precedente era di 28 m² e 38 m²).
Nel testo della Conferenza Unificata che sancisce il nuovo modulo della segnalazione certificata per l’agibilità sono indicate le scadenze per l’adeguamento di regioni e comuni, fissate rispettivamente al 30 settembre e al 30 ottobre prossimi.
A questo punto, la modulistica per il Salva casa è al completo e quindi, nella speranza di un rapido recepimento da parte di regioni e comuni, i proprietari (tramite professionisti abilitati) possono regolarizzare gli immobili in base a quanto previsto dalla legge, soprattutto pensando alla loro immissione nel mercato.
A proposito di mercato immobiliare, puoi leggere i miei post nella categoria dedicata.
_____________________________________________________
Lascia un commento