Il 28 novembre 2014 l’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Nota Territoriale su Roma, relativa all’andamento del mercato residenziale nel I semestre 2014.
Da considerare che i dati relativi alle transazioni si riferiscono a transazioni di unità immobiliari “normalizzate”, cioè le compravendite dei diritti di proprietà sono “contate” relativamente a ciascuna unità immobiliare tenendo conto della quota di proprietà oggetto di transazione; ciò significa che se di una unità immobiliare è compravenduta una frazione di quota di proprietà, per esempio il 50%, essa non è contata come una transazione, ma come 0,5 transazioni.
Vi offro uno sguardo di sintesi sul territorio di Roma e provincia.
Il dato complessivo della regione Lazio, rispetto al I semestre 2013, è positivo: +7,5%.
Nel periodo considerato, nella provincia di Roma si contano 19.292 transazioni, vale a dire un aumento sul corrispondente semestre del 2013 pari a +8,5%.
Per la città di Roma, le transazioni sono state 13.561, per un aumento dell’11,7%.
Osservando le macroaree provinciali diverse da Roma capoluogo, vi segnalo alcuni aspetti di rilievo:
- nell’area Braccianese, sono molto positivi (soprattutto in comparazione col I semestre 2013) i dati relativi a Manziana, Trevignano Romano e Anguillara Sabazia;
- nell’area del Fiume Aniene, spicca il segno positivo nelle località di Vicovaro, Subiaco, Gerano, Cave e Castel Madama;
- sull’asse Casilina si pongono in evidenza le performance di Gallicano nel Lazio, Segni e Zagarolo;
- sull’asse Flaminia risalta il deciso aumento di transazioni a Campagnano di Roma, Morlupo e Sant’Oreste;
- l’asse Salaria mostra un aumento molto alto San Polo dei Cavalieri. Elevato numero di transazioni a Monterotondo, Palombara Sabina e Mentana, ma in campo negativo rispetto al I sem. 2013;
- sulla Tiburtina sono in aumento i dati relativi a Guidonia Montecelio e Tivoli;
- ai Castelli Romani spiccano i dati con segno positivo di Albano Laziale, Marino, Montecompatri, Monte Porzio Catone, Nemi, Rocca Priora e Velletri;
- nell’area di Fiumicino si riscontra un decremento rispetto al I sem. 2013;
- nel Litorale Nord si segnalano le ottime performance a Santa Marinella e Ladispoli;
- nel Litorale Sud prevalgono i dati positivi di Anzio, Nettuno e Ardea;
- ai Monti della Tolfa si riscontrano dati positivi a Tolfa, ma soprattutto ad Allumiere.
I dati esposti sopra, pur moderatamente, evidenziano segnali di ripresa, tanto a Roma che nel territorio provinciale, coerentemente con i dati nazionali (vedi su questo il mio post cliccando qui).
_________________________________





Lascia un commento