Il report ABI sul mese di gennaio descrive la prosecuzione della crescita del tasso medio applicato ai nuovi mutui per gli acquisti residenziali.
L’Associazione Bancaria Italiana (ABI) ha pubblicato il report sul mese di gennaio 2019, contenente il trend relativo ai prestiti bancari erogati a famiglie ed imprese.
I prestiti
In base ai dati al 31 gennaio 2019, i prestiti a famiglie e imprese registrano una crescita su base annua pari all’1%, che rimane un dato positivo, ma in calo rispetto a quanto rilevato nei mesi precedenti.
Per il mercato dei mutui, i dati del mese di dicembre 2018 sanciscono la crescita già evidenziata in precedenza, vale a dire +2,5% su base annua.
I tassi
A gennaio 2019 il tasso medio di interesse sul totale dei prestiti è pari a 2,59%. Il mese precedente il valore ammontava a 2,55%, mentre a fine 2007, prima della crisi, segnava ben 6,18%.
Per i nuovi mutui stipulati per l’acquisto di immobili residenziali prosegue la crescita del tasso medio, che arriva a 1,92%. A dicembre 2018 era a 1,89%, mentre a fine 2007 raggiungeva il 5,72%.
Il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è anch’esso in crescita, con 1,52% (il mese precedente era a 1,46%, mentre 5,48% era il valore di fine 2007).
La qualità del credito
I dati sulle sofferenze nette evidenziano un forte calo – al netto di svalutazioni e accantonamenti effettuati già dalle banche con risorse proprie – difatti a dicembre sono stati rilevati 29,5 miliardi di euro, mentre erano 38,3 nel mese precedente. Si tratta di 57,3 miliardi di euro in meno rispetto al mese di dicembre 2016, quando le sofferenze erano pari a 86,8 miliardi.
Rispetto al dato massimo registrato, che risale al mese di novembre 2015 (88,8 miliardi), il calo è superiore ai 59 miliardi, corrispondente all’incirca al 66%.
Il margine (spread)
Chiudo questa sintesi sul report ABI segnalandoti che il margine (spread) fra il tasso medio sui prestiti e quello medio sulla raccolta a famiglie e società non finanziarie si mantiene ancora a livelli molto bassi, nonostante una leggera risalita congiunturale: a gennaio 2019 è di 198 punti base (194 il mese precedente, 335 a fine 2007).
Restando in argomento mutui, ti invito a leggere il mio post dedicato al Fondo di solidarietà per i mutuatari con problemi di reddito.
______________________________________________
Lascia un commento