La garanzia statale dell’80% per i mutui under 36 è stata prorogata a settembre, con l’approvazione del decreto Enti pubblici.
Il Fondo di garanzia per la prima casa, attivo dal 2014, negli ultimi anni è stato integrato per comprendere un numero maggiore di destinatari, in particolare giovani, al fine di facilitare l’accesso al credito.
In particolare, dal 2021, tra i beneficiari sono stati compresi i soggetti che non hanno compiuto i 36 anni di età e la garanzia statale è stata elevata all’80% della quota capitale.
La misura relativa all’estensione della garanzia statale all’80% era stata prorogata fino alla fine di questo mese di giugno con il Decreto Milleproroghe dello scorso febbraio.
Con il decreto “Enti pubblici” convertito oggi in legge dal Senato, l’estensione massima della garanzia all’80% ha ottenuto una nuova proroga e sarà pertanto attiva fino al 30 settembre 2023.
Questo provvedimento di proroga della garanzia statale a sostegno dei giovani per i mutui prima casa interviene in una fase in cui i tassi d’interesse sono schizzati in alto, per effetto della strategia della BCE rivolta al contrasto dell’inflazione.
Siamo in una fase storica complicata, per quanto concerne l’accesso al credito, e quindi sarà mia cura, come sempre, raccontare qui sul mio blog le evoluzioni e i cambiamenti.
___________________________________________________





Lascia un commento