Approvata definitivamente dalla Camera, la Legge di Bilancio 2019 contiene alcune novità e proroghe in ambito immobiliare.
La Camera dei Deputati il 30 dicembre scorso ha approvato definitivamente la Legge di Bilancio 2019, il più importante provvedimento finanziario dello Stato.
Esauriti i passaggi parlamentari, in attesa della rapida pubblicazione in Gazzetta Ufficiale che dovrebbe avvenire oggi stesso, la manovra entrerà quindi subito in vigore.
A seguire, ti offro una sintesi delle principali misure inerenti il settore immobiliare, contenute nel provvedimento.
Le proroghe
Sono state prorogati i bonus relativi alla ristrutturazione edilizia, alla riqualificazione energetica, ai mobili ed elettrodomestici ed al verde. Tutte queste agevolazioni sono state prorogate al 31 dicembre 2019.
Il sisma bonus non aveva bisogno di proroghe, essendo stato già previsto fino al 2021.
Per quanto riguarda il Fondo di garanzia per la prima casa, che rischiava di terminare oggi la sua operatività se non fosse stato rifinanziato, la Legge di Bilancio 2019 prevede l’intervento della Cassa Depositi e Prestiti. Tale intervento, recita la norma, è stato inserito “anche al fine di incrementare la misura massima della garanzia del Fondo”.
La cedolare secca per gli immobili commerciali
La novità di maggior rilievo sul piano fiscale per proprietari e conduttori di immobili riguarda il settore commerciale. E’ stata infatti introdotta la possibilità di fruire della cedolare secca, con aliquota del 21%, sui canoni di locazione per le unità immobiliari di categoria catastale C/1 (negozi e botteghe). Qui puoi leggere il mio post dedicato.
Cresce la deducibilità IMU per gli immobili strumentali
Altra novità importante nella Legge di Bilancio 2019 è l’incremento della deducibilità, dai redditi di impresa e professionali, dell’IMU, che sale dal 20% al 40% per gli immobili strumentali. Per maggiori dettagli puoi leggere il mio post.
Estensione dell’agevolazione IMU nel comodato
Un’altra novità riguarda l’agevolazione IMU nel comodato gratuito che viene estesa, in caso di morte del comodatario, al coniuge, in presenza di figli minori.
Tasi: proroga della maggiorazione
Per il 2019, i Comuni possono continuare a mantenere – con espressa deliberazione del Consiglio comunale – la stessa maggiorazione Tasi già confermata per gli anni 2016, 2017 e 2018.
Imprese immobiliari
Viene confermata, per le società a prevalente attività immobiliare, la possibilità di dedurre gli interessi passivi su mutui ipotecari o leasing su immobili destinati alla locazione.
Esclusione degli immobili inagibili dall’ISEE
Gli immobili e i fabbricati di proprietà, distrutti o resi inagibili da calamità naturali, saranno esclusi dal calcolo del patrimonio immobiliare nell’ambito della determinazione dell’ISEE.
Terreni alle famiglie numerose
La Legge di Bilancio 2019, per favorire la crescita demografica, prevede la concessione gratuita di terreni ai nuclei familiari con tre o più figli. Per i dettagli, puoi leggere il mio post su questa misura.
Patrimonio pubblico
In tema di patrimonio immobiliare pubblico, la Legge di Bilancio 2019 prevede alcune misure, in merito a:
- potenziamento ed accelerazione della riqualificazione energetica degli immobili della Pubblica Amministrazione;
- erogazioni liberali in denaro (con credito d’imposta del 65%) per interventi su edifici e terreni pubblici, sulla base di progetti presentati dagli enti proprietari, ai fini della bonifica ambientale, compresa la rimozione dell’amianto dagli edifici, della prevenzione e del risanamento del dissesto idrogeologico, della realizzazione o della ristrutturazione di parchi e aree verdi attrezzate e del recupero di aree dismesse di proprietà pubblica;
- programma di dismissioni, nel periodo 2019-2021, di immobili di proprietà dello Stato o di altre amministrazioni pubbliche. L’obiettivo di questo piano è il conseguimento di introiti per un importo non inferiore a 950 milioni di euro per l’anno 2019 e a 150 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020 e 2021, al netto delle quote non destinate al Fondo per ammortamento dei titoli di Stato o alla riduzione del debito degli enti.
Sarà mia cura, come sempre, tenerti aggiornato, qui sul mio blog, su questi o su ulteriori provvedimenti legislativi riguardanti il settore immobiliare.
Aggiornamento
La Legge di Bilancio 2019 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 302 del 31/12/2018.
____________________________________________





Lascia un commento